• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [203]
Letteratura [163]
Storia [20]
Diritto [17]
Religioni [15]
Diritto civile [12]
Archeologia [7]
Arti visive [8]
Teatro [6]
Istruzione e formazione [5]

RINUCCINI, Cino

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI, Cino Santorre Debenedetti Poeta fiorentino del sec. XIV. Difese in latino, contro i detrattori, la gloria di Firenze e quella di Dante, Petrarca e Boccaccio. Ammiratore fervidissimo di Dante, [...] le maniere e gli artifici del dolce stil nuovo (Rime di C. R., a cura di S. Bongi, Lucca 1858). Bibl.: G. Aiazzi, Pref. ai Ricordi storici di F. Rinuccini, Firenze 1840; F. Flamini, Studi di storia lett. ital. e stran., Livorno 1895, p. 35. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Cino (3)
Mostra Tutti

SEGARIZZI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGARIZZI, Arnaldo Paolo Pellegrini – Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] le lezioni del positivista Roberto Ardigò, del linguista Vincenzo Crescini e dei letterati Antonio Medin e Francesco Flamini. Con Flamini si laureò il 24 novembre 1897 con una tesi sull’umanista trentino Sicco Polenton, accompagnata dall’edizione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCANTONIO SABELLICO – PAOLO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA MARCIANA – MICHELE SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGARIZZI, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

equestre, ordine

Enciclopedia on line

Nella Roma antica, classe sociale inizialmente formata dai cittadini sufficientemente ricchi da possedere un destriero nella cavalleria. In tutto il periodo arcaico della storia greca, il termine ἱππεύς [...] e l’importanza, alle quali spettavano i titoli di vir eminentissimus, perfectissimus, egregius, splendidus. Ai cavalieri erano riservati alcuni sacerdozi: i curioni, i luperci, i flamini e i pontefici minori. L’ordine decadde nel Basso Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA – CENTURIE – PRETORE – LUPERCI – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equestre, ordine (1)
Mostra Tutti

FEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità antichissima, tutrice della veracità e della lealtà nelle relazioni della vita tanto pubblica quanto privata. Il suo tempio si trovava sul Campidoglio (Fides Capitolina, Fides publica, Fides populi [...] di Numa, cadeva il 1° ottobre (Dion. Halic., II, 75; Liv., I, 41), e veniva celebrata con il concorso dei tre flamini maggiori: diale, marziale e quirinale, i quali procedevano su un carro coperto da una tenda e durante il sacrifizio velavano la mano ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – PARIGI – ROMANI – GIOVE

CASCIOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo Giancarlo Schizzerotto Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] per la morte della sua donna (l'interlocutore gli replicò per le rime: ambedue i sonetti sono stati editi da F. Flamini, Leonardo di Pietro Dati..., cit., pp. 19 s.). Ricordiamo qui anche una ballata scritta "per uno amante della Sveva delli Spini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABDERA, di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Hispania Baetica sulla costa del Mediterraneo, nel paese dei Bastuli, a ovest di Urci (Almeria). Pare fosse in origine una colonia fenicia, secondo affermano Strabone (III, 4), Plinio (Nat. [...] . Al tempo dei Romani fu probabilmente municipio di diritto latino, e dipendeva dal Conventus Gaditanus. Le sue iscrizioni ne ricordano flamini ed altri sacerdoti e ci attestano l'esistenza del culto dei Lari e del Genio d'Augusto (Corp. Inscr. Lat ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA BAETICA – POMPONIO MELA – ETÀ ROMANA – DECURIONI – CAPITELLI

NELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

NELLI, Pietro Mario Pelaez Poeta, nato nel contado di Siena fra il 1511 e il 1512 e morto, non si sa quando, forse a Siena. Qualche notizia della sua vita molto travagliata si può trarre dai suoi versi. [...] impronta personale, con tono giovenalesco e crudo sarcasmo che ci richiama alla satira popolare e ai mordaci fableaux. Bibl.: F. Flamini, Sulle poesie del Tansillo di genere vario, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, VI (1889), pp ... Leggi Tutto

DECIMA RIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Metro che sembra derivi dalla stanza della Ballata ed è costituito di tre coppie di endecasillabi a rima alternata (ABABAB) e di un tetrastico, di cui i primi tre versi sono monorimi e il quarto rima [...] precedente. La decima rima finora si è trovata soltanto in componimenti di argomento sacro e di carattere popolare. Bibl.: F. Flamini, in Rass. bibl. della lett. ital., IV, pp. 166-69. Altri esempî: la Leggenda di S. Caterina d'Alessandria, pubbl ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABI – ALESSANDRIA – BERGAMO

LA NOUE, Odet de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA NOUE, Odet de Ferdinando Neri Uomo d'armi e scrittore, nato verso il 1560 da François de L.N., militò nelle guerre di religione; fatto prigioniero nel 1584 dagli Spagnoli, fu chiuso nel castello [...] e ristampato nel 1594 al seguito delle sue Poésies chrétiennes). Servì fedelmente Enrico IV, e morì a Parigi nell'agosto del 1617. Bibl.: F. Flamini, Le rime di Odetto de L. N. e l'italianismo al tempo d'Enrico III, in Studi di storia letter. ital. e ... Leggi Tutto

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] salì a 9, 10, 15, 16; loro capo era il pontefice massimo cui erano sottoposti anche il rex sacrorum, i flamini e le vestali; 2. gli auguri, successori degli indovini dell'età preistorica, di funzioni puramente consultive perché il magistrato prendeva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
flàmine
flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di Giove,...
Flamìnio
Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali