• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [203]
Letteratura [163]
Storia [20]
Diritto [17]
Religioni [15]
Diritto civile [12]
Archeologia [7]
Arti visive [8]
Teatro [6]
Istruzione e formazione [5]

febricante

Enciclopedia Dantesca (1970)

febricante Bruna Cordati Martinelli Per " febbricitante ", ma la forma ‛ febricare ' era comune nell'uso antico. Ricorre in Cv IV XII 5, in un'espressione figurata, riferita alle ricchezze che non saziano [...] e di refrigerio danno e recano sete di casso febricante intollerabile; è da notare come la metafora della febbre cominci a influenzare il linguaggio di D. fin dalla parola refrigerio. Il Flamini spiega: " intollerabile sete di petto febbricitante ". ... Leggi Tutto

BRANCACCI, Branca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCI, Branca ** Esercitò l'arte notarile a Firenze: ci restano i suoi protocolli che vanno dall'anno 1425 fino al 1444 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, B 2358 ss.). Praticò [...] ch'entrate dentro a questo chiostro"; la lezione originale, diversa da quella accolta nelle raccolte burchiellesche, è stata edita dal Flamini (p. 257 n. 1), dal cod. Magliabechiano II. IV. 250, f. 151v. Il sonetto si riferisce al lungo periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Contratto di trasporto 2. Trasporto di persone

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] , S., Contratto di trasporto aereo, in Tratt.. Cicu-Messineo-Mengoni, XXVI, t. 2, , Milano, 2001, 214 ss.; Flamini, A., Il trasporto, in Flamini, A. – Cozzi, M.V. - Lenzi, R., a cura di, Trasporto, spedizione, deposito, noleggio, in Tratt. dir. civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

gabbo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gabbo Vincenzo Presta Provenzalismo (gab) per " burla ", " gioco ", " scherzo ". Ricorre in If XXXII 7 non è impresa da pigliare a gabbo, e in Vn XV 6 12 per la pietà, che 'l vostro gabbo ancide. Sul [...] donne gentili. Il g. della donna alle spalle dell'amante è un altro dei motivi tradizionali a cui D., come osserva il Flamini, fece buon viso quando, giovanissimo, scriveva le rime della sua prima maniera. Mettendo poi insieme la Vita Nuova non seppe ... Leggi Tutto

CALATORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Presso i Romani fu dapprima lo schiavo pronto a chiamare chi il padrone desiderasse; più tardi quell'inserviente che assisteva nelle sacre funzioni ciascun membro dei più importanti collegi sacerdotali. [...] dipendeva dall'intero collegio, al quale, entrando, pagava una data somma. Si conoscono calatori dei pontefici e dei flamini, degli auguri, dei quindecemviri, degli epuloni, degli arvali e dei sacerdoti destinati al culto degl'imperatori deificati. I ... Leggi Tutto
TAGS: QUINDECEMVIRI – FORO ROMANO – EPULONI – FLAMINI – LIBERTI

imitato

Enciclopedia Dantesca (1970)

imitato In Cv IV XVII 12 i codici leggono: Onde, perciò che le virtù morali paiano essere e siano più comune e più sapute e più richieste che l'altre [le virtù intellettuali] e unitate ne lo aspetto [...] causa del vocabolo unitate; onde una serie di correzioni congetturali: vedute negli Editori Milanesi, unite nel Moore, medietate nel Flamini, e altre (cfr. Busnelli-Vandelli, ad l.). La '21 ha operato una correzione amplissima: che l'altre e [abbiano ... Leggi Tutto

OTTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA Mario Pelaez . Metrica. - È una strofa di otto versi endecasillabi, di cui i primi sei a rime alternate, gli ultimi due a rima baciata. Molto si è discusso sulla genesi di essa, né ancora la [...] dell'ottava classica. Secondo altri la sua origine sarebbe o dalla stanza di canzone (Casini) o da quella della ballata (Flamini), qual è nel tipo strofico della lauda. Ma è certo che l'ottava appare primamente nella poesia religiosa e giullaresca ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – NICCOLÒ TOMMASEO – GIOVANNI MARRADI – ENDECASILLABI – POEMI EPICI

LAPACCINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo Paolo Falzone Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] e orazioni a Dio" - aiuti economici a Lorenzo de' Medici, al quale scriveva "mi sono rimaste le gravezze sanza le sustanze" (Flamini, p. 565 n. 2). Non dovette trascorrere molto tempo tra questa data e il suo trasferimento a Mantova. Il suo nome si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMENTO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare Roberto Ricciardi Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] letteratura greca e latina nelle scuole di Faenza. Di lui si possiedono scarsissime notizie, risalenti a una annotazione del Flamini (col. 841), dove il C. è definito "orator et poeta egregius". Si allude qui indubbiamente all'attività letteraria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTEFICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEFICE Nicola Turchi . I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] e all'occorrenza supplire, nelle mansioni secondarie, i pontefici. Facevano parte del collegio pontificale anche il rex sacrorum, i Flamini in numero di 15 e le Vestali: tutti nominati e dipendenti dall'autorità del pontefice massimo. Questi ha nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEFICE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
flàmine
flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di Giove,...
Flamìnio
Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali