• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [203]
Letteratura [163]
Storia [20]
Diritto [17]
Religioni [15]
Diritto civile [12]
Archeologia [7]
Arti visive [8]
Teatro [6]
Istruzione e formazione [5]

Bullettino della Societa Dantesca Italiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bullettino della Società Dantesca Italiana Michele Messina . Periodico italiano, organo della Società Dantesca Italiana (1888). Iniziò la pubblicazione nel 1889. Gli studiosi che lo vollero realizzato, [...] , G. Boffito, M. Casella, T. Casini, V. Cian, R. Davidsohn, F. D'Ovidio, I. Del Lungo, A. Della Torre, A. Fiammazzo, F. Flamini, G. Mazzoni, S. Morpurgo, M. Pelaez, F. Pellegrini, F. Pintor, M. Porena, P. Rajna, F. Tocco, L. Rocca, V. Rossi, E ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – ANCONA – OVIDIO – PISA

PASCI, Gano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCI, Gano Mauro Marrocco (o Galgano, o Gaetano) de’. – Nato a Colle Val d’Elsa in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo, fu il maggiore dei quattro figli del poeta Lapo di Gano, erroneamente [...] Milano 1741, p. 59; L. Biadi, Storia della città di Colle in Val d’Elsa, Firenze 1859, pp. 108, 111 s.; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 508 s., 760; M. Vattasso, Del Petrarca e di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Serdini, Simone, detto il Saviozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Serdini, Simone, detto il Saviozzo Emilio Pasquini Poeta, nato a Siena intorno al 1360; visse al seguito di signorotti o condottieri di ventura, come cancelliere od oratore, fino alla morte per suicidio, [...] di S. S. detto il Saviozzo, in " Giorn. stor. " XV (1890) 38-43; ID., Il Trecento, Milano 1907, 172-174; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, passim; E. Li Gotti, Il Saviozzo, il Sacchetti e una ... Leggi Tutto

GIUSTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Raffaello Maria Iolanda Palazzolo Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] le esigenze di un pubblico colto erano rivolte invece la "Biblioteca storico-letteraria", con volumi di F. Torraca e F. Flamini, e la raffinata "Raccolta di rarità storiche e letterarie", affidata alle cure di G.L. Passerini, dantista insigne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino Renato Pastore Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI. La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] , Torino 1841, I, pp. 151, 153; G. Carducci, Su l'Aminta di T. Tasso saggi tre, in Opere (ed. naz.), XIV, p. 202; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1898, pp. 203, 212, 436, 484 s.; U. Cessi, La "Filena" di G. A. C., in Giorn. st. d. lett. italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENALIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco Martino Capucci Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] e un epigramma latino sono nel Guasco (pp. 126-32), e un carme latino si legge in G. Fracastoro-M. A. Flamini, Carmina, Venetiis 1759, p. 337. Una raccolta di Centones laudesque Domini nostri Iesu Christi (Regii 1610) - menzionata da F. Azzari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Francesco Francesco Tateo Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota. La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] , Venezia 1830, IV, pp. 336 s.; V. Cian, F. Bellini e P. Pomponazzi, in Rass. emiliana, II (1889), pp. 145-156; F. Flamini, La letter. ital. alla corte di Francesco I re di Francia, in Studi di storia letter. ital. e straniera, Livorno 1895, pp. 318 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco Renzo Negri Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] Biblioth. de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris 1898, I, coll. 1285-1292; VIII, col. 1812 (fornisce l'elenco dei mss.); F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1903, p. 470; R. G. Villoslada S. I., Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRAIDA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo Gianni Ballistreri Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra. Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] Taurini 1904, pp. 262 s.; G. Carducci, Studi su L. Ariosto e T. Tasso, in Opere (ediz. naz.), XV, pp. 430-34; F. Flamini, IlCinquecento, Milano s.d., p. 488; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d., p. 312; F. Neri, La maschera del selvaggio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Lorenzo Eugenio Ragni Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] 1778. pp. 100, 139, 164; A. Sorbelli-G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, X, p. 194; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891, p. 543 n. 563; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 41
Vocabolario
flàmine
flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di Giove,...
Flamìnio
Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali