• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [203]
Letteratura [163]
Storia [20]
Diritto [17]
Religioni [15]
Diritto civile [12]
Archeologia [7]
Arti visive [8]
Teatro [6]
Istruzione e formazione [5]

PICOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOTTI, Giovanni Battista Gian Maria Varanini PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato. La famiglia era di origini friulane per [...] l’insegnamento e Picotti si orientò per la laurea verso la letteratura italiana, discutendo nel 1898 con Francesco Flamini una tesi sulle origini della storiografia ufficiale veneziana del Quattrocento. Un lavoro ‘interdisciplinare’ quindi; del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMEDEO CRIVELLUCCI – FRANCESCO FLAMINI – ANTONIO ANZILOTTI

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Giovanni Parenti Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV. Fratello [...] n.; V. Rossi, Di una rimatrice e di un rimatore del sec. XV. Girolama Corsi Ramos e J.C., XV (1890), pp. 183-200; F. Flamini, J. C. e il Tebaldeo, ibid., XVII (1891), pp. 391 ss.; V. Rossi, Un'egloga volgare di Tito Vespasiano Strozzi, in Nozze Cian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMAGNO, Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Buonaccorso da Marco Berisso MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] da una giovane virtuosa di nome Lucrezia. Scipione sostiene, come ci si può attendere, le ragioni della nobiltà di stirpe, Flaminio quelle della nobiltà di costumi. Il trattato è in realtà strutturato su due orazioni contrapposte (e, tra l’altro, il ... Leggi Tutto

MANFREDI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ludovico Isabella Lazzarini Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] ottennero anche suppliche inviate in altra forma, come l'ottava che nel 1449 il M. indirizzava sempre a Cosimo (cfr. Flamini, Sulla prigionia). In prigionia il M. ebbe evidentemente tempo e modo di dilettarsi di poesia: conosciamo di lui anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Lorenzo Pasquale Stoppelli Nacque a Pisa, o meno probabilmente a, Pistoia, sul finire del sec. XIV o nei primi due decenni del successivo, come si desume dalla tradizione manoscritta dei soli [...] 'oro, dedicato a una Brigida moglie di Gherardo Agliata, e Vera - Amicizia - glorioso - bene sono pubblicati dal Lanza; il Flamini aveva trascritto Ai quanta è mia virtù e quanta laude. Resta invece ancora inedito il sonetto La benignità tua gratiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILEO (πῖλος, pileus o pileum) Lucia Morpurgo Berretto di pelle, di feltro, di stoffa. Non è possibile stabilire il punto preciso in cui si differenzia da un lato dal galerus latino e dalla κυνή greca, [...] , il pileo è considerato parte del costume nazionale. È usato nei saturnali e si conserva come insegna di sacerdozio per i flamini, i pontefici, i salî, e come simbolo di libertà e di cittadinanza nella cerimonia dell'emancipazione e in mano alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILEO (1)
Mostra Tutti

DOCLEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città romana, di cui rimangono considerevoli avanzi non lungi da Podgorizza in Montenegro; appartenne al conventus di Narona della provincia di Dalmazia. Da una stazione militare ossia castello, sorto [...] terme. Le iscrizioni ricordano l'ordine dei decurioni e la plebe, un collegio di fabri, auguri e seviri augustali pontefici, flamini e sacerdoti addetti all'ara imperiale. Bibl.: P. Sticotti, Doclea, pubbl. dall'Accademia delle scienze di Vienna 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – VESPASIANO – PODGORIZZA – MONTENEGRO – DECURIONI

MARLIANI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Lucia Francesca M. Vaglienti – Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455. Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] relazioni di Isabella d’Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), p. 641; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 356-360; E. Motta, Morti in Milano dal ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – BARBARA DI HOHENZOLLERN – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – INVESTITURA FEUDALE

MARTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano) Raffaella Zaccaria Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci. Il [...] Carnesecchi, Un fiorentino del secolo XV e le sue Ricordanze domestiche, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1889, t. 4, p. 172; F. Flamini, Un trionfo d’Amore del secolo XV, in Il Propugnatore, n.s., II (1889), vol. 22, n. 10; Id., La lirica toscana del ... Leggi Tutto

NYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996 NYON (Colonia Iulia Equestris) A. Bisi Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] cui appartenenti sono annoverati nella tribù Cornelia: dalle epigrafi sappiamo dell'esistenza di duumviri di edili e di flamini, mentre risalta la posizione di N. sulla grande strada da Lusonna (Losanna) a Genava (Ginevra): alcuni miliarî, attestano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
flàmine
flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di Giove,...
Flamìnio
Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali