SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] p. 224; J. Vernaccia Galli, L’Archiginnasio romano secondo il diario del prof. Giuseppe Settele, 1810-1836, Roma 1984, ad ind.; E. Flaiani, L’Università di Roma dal 1824 al 1852. Docenti, programmi ed esami tra le riforme di Leone XII e quelle di Pio ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] trattamento molte dermatosi (cheloidi, nevi tuberosi, neurodermiti croniche, lupus); certe endocrinopatie (morbo di Flaiani-Basedow, ipertrofia timica, acromegalia); certe neuropatie (siringomielia, neuriti, nevralgie); alcune affezioni benigne degli ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] o napolitano; febbre del Texas; piede di Madura); o dal nome dell'autore o degli autori che primi li descrissero (morbo di Flaiani o di Graves o di Basedow; morbo di Corrigan; morbo di Bright; morbo di Weil; morbo di Banti; morbo di Hodgkin); o ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] la semplicità nel medicare; egli s'occupò anche con grande competenza dell'esofagotomia e della litotomia. Pure in Roma Giuseppe Flaiani, chirurgo dell'Ospedale di S. Spirito e di Pio VI, s'occupava del metodo di medicare (1786) e pubblicava in ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ascese eroicamente il patibolo il 29 ottobre 1799.
La chirurgia italiana del '700 vanta fra i suoi maestri più illustri G. Flaiani; egli fondò una scuola chirurgica che ebbe grandissimo lustro e descrisse per il primo il gozzo esoftalmico cui è dato ...
Leggi Tutto
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...