TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] abbassarsi dei valori del metabolismo basale. Si deve all'attuazione di tutti questi accorgimenti se la cura chirurgica del morbo di Flaiani-Basedow, nata nel 1880 a Parigi per opera di P. Tillaux con poco felici risultati dapprima, e oggi entrata in ...
Leggi Tutto
POLIURIA (dal gr. πολύς "molto" e οὖρον "urina")
Amilcare BERTOLINI
È l'aumento della quantità d'urina escreta. In condizioni normali vengono eliminati circa 1200-1500 cmc. nelle 24 ore e in quantità [...] del corpo (nelle pieliti, nel cateterismo ureterale, nelle nevralgie, ecc.); d) da cause ormoniche (nel morbo di Flaíani, con l'uso di estratti tiroidei; il diabete insipido venne finora connesso ad alterazioni ipofisarie con susseguenti alterazioni ...
Leggi Tutto
TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor)
Vittorio Challiol
Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] soprattutto nelle persone neuropatiche predisposte, ma provocano il fenomeno anche negl'individui precedente mente sani. Nel morbo di Flaiani-Basedow il tremore è esteso a tutto il corpo ma soprattutto alle dita; è possibile spesso metterlo in ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] , ipotesi oggi ammessa, almeno entro certi limiti, dalla moderna endocrinologia (Colesteatoma ponto-cerebellare e ipotalamico con morbo di Flaiani-Basedow, in Atti e mem. della Soc. romana di chirurgia, II [1940], pp. 409-414).Tra le altre ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] 'endocrinologia sperimentale progrediva l'endocrinologia clinica. Nel 1886 P. J. Möbius dimostrò il rapporto della sindrome di Flaiani-Basedow con l'iperfunzione della ghiandola tiroide. Nel 1889 P. Marie pose in rilievo il rapporto dell'acromegalia ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] presenziò, come testimone, al giuramento di fedeltà a Orvieto di Ugolino "Vicecomes", Rustico "de Flaiano" e Ugolino "de Rocka Flaiani" e, due mesi dopo, fu di nuovo presente a un giuramento analogo, al quale assistette anche suo fratello Filippo ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] , sostenute da un'ipersecrezione, possono avvicinare il quadro del tiroidismo semplice a quello del distiroidismo del morbo di Flaiani-Basedow, senza però a questo omologarlo. D'altra parte, sono ben noti i quadri complessi della sindrome ipotiroidea ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] i suoi ormoni (aumento del metabolismo basale nel gozzo adenomatoso con ipertiroidismo, nel gozzo esoftalmico o malattia di Flaiani-Basedow, nell'ipertiroidismo della menopausa, diminuzione nel mixedema e nel cretinismo). In genere, il metabolismo di ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] Architekt, Parchim 1913; G. Bonarelli Modena, Il palazzo Ferretti in Ancona, in Rass. marchig., I (1922-23), pp. 299-307; D. Flaiani, ibid., VIII (1929-30), pp. 27-40; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. La pittura del Cinquecento, IX, vi, Milano ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] , a cura di M. Bucciantini - M. Camerota - F. Giudice, Firenze 2011, pp. 387-402; S. Heid, G. S..., cit., 2012, pp. 1159 s.; E. Flaiani, L’Università di Roma dal 1824 al 1852. Docenti, programmi ed esami tra le riforme di Leone XII e quelle di Pio IX ...
Leggi Tutto
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...