• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Zoologia [48]
Biologia [39]
Sistematica e zoonimi [26]
Microbiologia [18]
Medicina [12]
Botanica [12]
Parassitologia [10]
Biografie [8]
Patologia [7]
Sistematica e fitonimi [5]

Dinoflagellati

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dinoflagellati Dinoflagellati [Der. del lat. scient. neutro pl. Dinoflagellata] [BFS] [MCF] Protozoi flagellati presenti nelle acque marine e dolci; intervengono nella riduzione del coefficiente d'attrito [...] di una corrente turbolenta: v. turbolenza: VI 377 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

MONADIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONADIDI (lat. scient. Monadidae Stein; dal gr. μόνας "monade") Pasquale Pasquini Famiglia di Flagellati dell'ordine Protomastigida, comprendente forme libere o fisse, talora coloniali (Anthophysa), [...] provviste di due flagelli di differente lunghezza dei quali può esserne attivo uno solo. Comprende varî generi: Stokesiella, Physomonas, Monas, Sterromonas, Stylobryon, ecc. (v. flagellati). ... Leggi Tutto

Volvocali

Enciclopedia on line

Ordine di Alghe Clorofite d’acqua dolce già compreso, in alcune classificazioni, tra i Flagellati (Fitoflagellati). La riproduzione agamica è per zoospore, quella sessuale per isogamia o per anisogamia [...] e Volvocacee. Le Volvocacee costituiscono colonie rotonde o ellissoidali, formate da cellule disposte radialmente, ciascuna provvista di 2 flagelli. Il genere più noto è Volvox, con oltre 10 specie, che presenta oogamia; la colonia, sferica, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – CLOROFITE – VOLVOX – ALGHE

CLOROMONADACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Flagellati, a cellule per lo più con periplasto ben definito ma molto delicato che modificano spesso la loro forma; d'ordinario contengono numerosi granuli di clorofilla rotondi e ovali; senza [...] . Propagazione per divisione delle cellule, spesso avvolte da grossi strati gelatinosi, di forma generalmente subsferica (v. flagellati). Sono descritti mezza dozzina di generi non sempre ben definiti. I meglio conosciuti sono: Vacuolaria Cienk ... Leggi Tutto
TAGS: CHLAMYDOMONAS – CLOROFILLA – VACUOLI – LIPSIA

MASTIGAMEBA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTIGAMEBA (lat. scient. Mastigamoeba, dal gr. μάστιξ- "flagello" e Ameba) Pasquale Pasquini Genere di Protozoi, del sottotipo dei Flagellati della classe Zoomastigoda, famiglia Rhizomastigidae, compresa, [...] è caratterizzato dall'emissione di pseudopodi digitiformi simili ai lobopodi dei Sarcodici e dalla presenza di un flagello permanente. Per la possibilità di emettere pseudopodi e per certi caratteri dei fenomeni riproduttivi, le mastigamebe sono ... Leggi Tutto

TRICOMONADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOMONADI (lat. scient. Trichomonadidae, dal gr. ϑρίξ "pelo, flagello" e "monade") Giorgio Schreiber Famiglia di Flagellati della sottoclasse Zoomastigina, ordine Protomonadida. Caratterizzati dalla [...] forse corrisponde all'apparato di Golgi. Nel citoplasma esiste anche un axostilo, corpo cilindrico che attraversa il flagellato per tutta la lunghezza ed esce dall'estremità posteriore a punta. Piccolo citostoma all'estremità anteriore. La famiglia ... Leggi Tutto

CRISOMONADI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Flagellati della classe dei Phytomastigoda, talvolta adattati alla vita saprofita, caratterizzati dall'assenza della membrana cellulare, dalla presenza di 1-6 cromatofori discoidali giallo-bruni [...] può vivere in gusci ampî con forma di corno. Gl'individui sovente sono riuniti in colonie. Esistono uno o due flagelli sul lato anteriore della cellula. I vacuoli contrattili sono indipendenti l'uno dall'altro e si trovano situati in differenti parti ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CROMATOFORI – FLAGELLATI – SAPROFITA – PLANCTON

POLIMASTIGINI o Polimastigidi

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIMASTIGINI o Polimastigidi (lat. scient. Polymastigina; dal gr. πολύς "molto" e μάστιξ "flagello") Pasquale Pasquini Ordine di Protozoi Flagellati della classe degli Zoomastigophora (sottoclasse Lissoflagellati), [...] comprendente forme molto eterogenee, caratterizzate dal possedere tre o più flagelli, talora disposti in gruppi, e particolari elementi di sostegno, gli axostili. In base alle condizioni nelle quali si presenta il citostoma si distinguono tra i ... Leggi Tutto

Chitridiomiceti

Enciclopedia on line

Phylum (Chytridiomycota) di funghi microscopici per lo più acquatici, parassiti di alghe, di funghi (per es., Saprolegnia), di Flagellati e di organi diversi di Fanerogame; di rado saprofiti. Constano [...] di una sola cellula o di un micelio più o meno sviluppato. Si propagano per planoconidi (zoospore) uni- o bicigliati, in certe forme si osservano cellule perduranti; in poche specie si ha isogamia o eterogamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CHYTRIDIOMYCOTA – FANEROGAME – SAPROFITI – PARASSITI – PHYLUM

Rhizomastigina

Enciclopedia on line

Raggruppamento di Protozoi forniti di pseudopodi e flagello permanente, considerati come forme di passaggio fra i Rizopodi e i Flagellati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSEUDOPODI – PROTOZOI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
flagellati
flagellati s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti flagelli, posti in posizioni diverse...
flagellaménto
flagellamento flagellaménto s. m. [der. di flagellare]. – Il flagellare, come atto continuato o ripetuto; non ha, nell’uso, il senso specifico di flagellazione, ed è più spesso usato in senso estens. e fig.: il f. della tempesta, della grandine;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali