• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [8]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Vita quotidiana [1]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Teatro [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]

Moda e società contemporanea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] soprattutto nell’Ottocento, anche nel Novecento i destini estetici di uomini e donne continuano a essere distanti – ciò che Flugel definisce nel suo saggio del 1939 La grande rinuncia maschile al frivolo – fino agli ultimi decenni del secolo. La ... Leggi Tutto

Il clavicembalo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] tasti, mentre per indicare il clavicordo si usa “manacordo”, con le varianti “manacordio”, “monacordio” ecc. Cembalo, Kielflügel, Flügel sono usati in Germania per indicare il clavicembalo, mentre Clavier o Klavier indica lo strumento a tastiera con ... Leggi Tutto

STUDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUDIO Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] di cui si veda l'impegno artistico oltre che strumentale nelle op. 54 e 56 (Studien [e Skizzen] für den Pedal-Flügel [pianoforte con pedali a organo]), per continuare con S. Thalberg (contenuto strumentale: cantabile ed arpeggio frazionati tra le due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUDIO (1)
Mostra Tutti

HERBART, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBART, Johann Friedrich Luigi Credaro Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] . die heutigen Aufgaben der Erziehungslehre, Stoccarda 1889; W. Kinkel, J. F. H., sein Leben u. seine Philosophie, Giessen 1903; O. Flügel, Herbarts Lehren u. Leben, 3a ed., Langensalza 1907, 1912; R. Lehmann, H., in Grosse Denker, 1911; 2a ed., 1923 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBART, Johann Friedrich (2)
Mostra Tutti

CORANO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] dimostrato che essa è stata plagiata dal traduttore inglese Sale. Le edizioni moderne europee rimontano a quella del Flügel del 1834, e alle successive edizioni di essa rivedute dal Redslob; essa ha il difetto di fondere lezioni appartenenti ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – GRANDE BELLEZZA – CRISTIANESIMO – LINGUA ARABA – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORANO (3)
Mostra Tutti

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] der Hafen von Hamburg, Geogr. Gesellschaft von Hamburg 1899; Uetzmann, Die geographische Lage Hamburgs, Amburgo 1906; Flügel, Die deutschen Welthäfen Hamburg und Bremen, Amburgo 1914; Baumann, Die Bevölkerung Hamburgs, Amburgo 1919; Baumann, Gross ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] du Manichéisme, Amsterdam 1734-39, voll. 2; F. C. Baur, Das manychäische Religionssystem, Tubinga 1831, rist. Gottinga 1928; G. Flügel, Mani, seine Lehre und seine Schriften, Lipsia 1862; K. Kessler, Mani, Berlino 1899; id., in Realencykl. f. protest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

CARLYLE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] Robertson, Modern humanists, Londra 1891; P. Hensel, Th. C., nella collez. Klassiker der Philosophie, XI, Stoccarda 1901; E. Flügel, C.s religiöse und sittliche Entwicklung und Weltanschauung, Lipsia 1887; G. v. Schulze-Gävernitz, Th. C.'s Welt- und ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUDIZIO UNIVERSALE – FEDERICO IL GRANDE – SERVO DELLA GLEBA – ENRICO NENCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLYLE, Thomas (5)
Mostra Tutti

Le forme liriche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] nur furchtbar - Köstlicher Balsam Träuft aus deiner Hand Aus dem Bündel Mohn In süßer Trunkenheit Entfaltest du die schweren Flügel des Gemüths, Und schenkst uns Freuden Dunkel und unaussprechlich Heimlich, wie du selbst, bist Freuden, die uns Einen ... Leggi Tutto

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] (morto nel 1861) autore tra l'altro di un dizionario ancora assai usato, il grandissimo H. L. Fleischer (morto nel 1888), e G. Flügel (morto nel 1870) passa poi alla scuola tedesca. Il numero degli arabisti del sec. XIX e del XX è grandissimo, e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
flicòrno
flicorno flicòrno (ant. fliscòrno) s. m. [dal ted. Flügelhorn, comp. di Flügel «ala» e Horn «corno»]. – Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, perfezionato dal costruttore di strumenti musicali belga A. Sax (1814-1894), da cui il nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali