Celebre filologo e grammatico arabo, della scuola di al-Baṣrah, uno dei primi raccoglitori di antiche poesie, delle quali compilò tra l'altro un'antologia che porta il suo nome (W. Ahlwardt, Sammlung altarabischer [...] posteriori. Nacque nel 133 èg. (740 d. C.) e morì nel 213 èg. (828 d. C.). V. arabi: Letteratura.
Bibl.: G. Flügel, Die grammatischen Schulen der Araber, Lipsia 1862, pp. 77-80; G. Brockelmann, Gesch. der Arab. Litt., I, Weimar 1898, pp. 104-105 ...
Leggi Tutto
Nome con il quale sono noti parecchi scrittori musulmani di lingua araba o anche persiana; fra essi: 1. il poeta persiano Fakhr ad-dīn Asīad (v.), del sec. XI; 2. 'Abd al-Qāhir ibn abd ar-Raḥmān, filologo [...] (fra le quali il Kitāb at-ta‛rīfāt o Libro delle definizioni di termini filosofici, teologici, e mistici, edito dal Flügel a Lipsia nel 1845) e soprattutto infaticabile commentatore d'importanti opere di dogmatica, di filosofia, di retorica e d ...
Leggi Tutto
. Parola persiana, che vale "indice", passata nell'uso comune dell'arabo con lo stesso significato. Porta il titolo di al-Fihrist ("il Catalogo") un'opera araba di grandissima importanza, nella quale l'autore [...] storia culturale letteraria di singolare importanza. Il libro fu scritto nel 377 èg. (987-988 d. C.); l'edizione preparatane da G. Flügel uscì a Lipsia postuma nel 1871 a cura di E. Rödiger e A. Müller. È in preparazione un'altra edizione, in seguito ...
Leggi Tutto
UNRUH, Fritz von
Poeta tedesco, nato a Coblenza il 10 maggio 1885. Vive in Italia, a Zoagli. Fu uno dei più discussi poeti dell'espressionismo e la sua opera di quel tempo resta uno dei documenti più [...] . Tutta l'opera che seguì - il "Festspiel" Heinrich von Andernach (1925), il dramma Bonaparte (1926), il libro di viaggio Flügel der Nixe, le commedie Phaea (1930), Zero (1932) - ha continuato a svolgersi entro la stessa cerchia di sentimenti e di ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Robert von
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Praga il 2 novembre 1824, morto a Vienna il 10 settembre 1898. Fu assistente alla specola astronomica di Vienna dal 1847 al 1849, insegnò poi filosofia [...] 2, ivi 1870); Anthroposophie im Umriss (ivi 1882), opera nella quale lo Z. ha esposto il suo sistema filosofico.
Bibl.: O. Flügel, Über R. Z.s metaphysische Ansicht, in Zeitschrift für exakte Philosophie, XII (1883); R. v. Z. Ein Nachruf, in Beilage ...
Leggi Tutto
Sanders-Brahms, Helma (propr. Sanders, Helma)
Daniela Angelucci
Regista cinematografica tedesca, nata a Emden il 20 novembre 1940. Rappresentante dello Junger deutscher Film, è una delle registe del [...] del ruolo sociale della donna. Una figura materna, nella sua relazione di forte conflittualità con la figlia, è al centro di Flügel und Fesseln, noto anche come L'avenir d'Emilie (1984), che si svolge nell'arco temporale di ventiquattro ore; narrata ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] in Italia; vol. 3º, Universo moda).
Fiori, Federica (1990), Parole di moda, «Italiano e oltre» 5, pp. 153-156.
Flügel, John C. (1930), Psychology of clothes, London, Hogarth Press (trad. it. Psicologia dell’abbigliamento, Milano, Franco Angeli, 1974 ...
Leggi Tutto
IKHWĀN AṢ-ṢAFĀ'
Carlo Alfonso NALLINO
. In arabo significa "amici sinceri" (non "fratelli puri" o "della purezza", come talora si traduce) ed è il nome degli appartenenti a una società segreta di carattere [...] parte traducono in tedesco i suddetti trattati, con altro ordine e senza riconoscerne il carattere carmato.
Bibl.: G. Flügel, in Zeitschr. d. deutschen morgenländischen Gesellschaft, XIII, Halle 1859, pp. 1-43; Aug. Müller, in Göttingische Gelehrte ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] un intervento di C. Lévi-Strauss e una replica dell'autore, a cura di G.L. Bravo, Torino 1966); J.C. Flügel, The psychology of clothes, Londra 1930 (trad. it., Milano 1984); V.J. Propp, Istoriceskie korni volsebnoj skazki, Leningrado 1946 (trad. it ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] svizzero specializzatosi negli shorts a passo uno ‒ realizzò pubblicità per ditte quali Excelsior-Reifen, Adalin, Trautwein-Flügel, Kantorowicz-Liköre e GESOLEI-Ausstellung. Le tecniche usate furono quelle già sperimentate nelle sue opere, con la ...
Leggi Tutto
flicorno
flicòrno (ant. fliscòrno) s. m. [dal ted. Flügelhorn, comp. di Flügel «ala» e Horn «corno»]. – Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, perfezionato dal costruttore di strumenti musicali belga A. Sax (1814-1894), da cui il nome...