Fizeau Armand-Hippolyte-Louis
Fizeau 〈fisó〉 Armand-Hippolyte-Louis [STF] (Parigi 1819 - Venteuil 1896) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1860) e del Bureau des longitudes (1868). ◆ [TRM] [...] Dilatometro di F.: → dilatometro. ◆ [FAT] Effetto F. con neutroni: fenomeno d'interferenza prodotto mediante fasci neutronici sfasati per mezzo di uno sfasatore fisso e uno in movimento: v. interferometria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] ottenuti dal fisico canadese. Cohn si era proposto di costruire una teoria in grado di spiegare sia l'esperimento di Fizeau sia quello di Michelson e Morley. Da seguace della filosofia di Ernst Mach (1838-1916), che propugnava lo scetticismo verso ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] M.-A. Cornu fu portata a 22.910 m: il valore ottenuto per v fu di 3,004∙108 m/s. Quasi contemporaneo al metodo di Fizeau è quello di L. Foucault (1850), detto anche metodo dello specchio rotante (fig. 2): esso ha sul primo il vantaggio di essere più ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] basato sull'effetto D. nella propagazione di onde radio, usato nella geodesia spaziale: v. geodesia: III 18 d. ◆ [OTT] Principio di D.-Fizeau: altra denomin. dell'effetto D. (v. sopra) quando si vuole mettere l'accento sul particolare uso che A.-H.-L ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] due) sono a distanza finita dall'oggetto diffrangente: v. diffrazione della luce: II 141 d. ◆ [OTT] [RGR] Effetto F.-Fizeau: fenomeno consistente nel fatto che la velocità della luce in un mezzo trasparente in moto dipende, sia pure lievemente, dalla ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] tra gli specchi permette di ricavare l’angolo sotteso dal disco stellare. Un simile interferometro fu suggerito da A.-H.-L. Fizeau e applicato per la prima volta da F. G. Pease, che nel 1920 misurò all’osservatorio di Mount Wilson il diametro ...
Leggi Tutto