• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia [28]
Biografie [60]
Letteratura [11]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Medicina [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Archeologia [2]
Geografia [2]

MINTO, Gilbert Elliot conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINTO, Gilbert Elliot conte di Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] . Passato a Firenze (seconda metà d'ottobre), contribuisce a calmare l'opinione pubblica eccitata dall'occupazione di Fivizzano e accoglie da esuli siciliani la richiesta d'aiuti da parte dell'Inghilterra, garante della costituzione del 1812 ... Leggi Tutto

MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberico Patrizia Meli Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] e al nipote del M.; con l'arrivo dei Francesi sia il M. sia lo zio tentarono di impadronirsi dell'ex marchesato di Fivizzano, su cui entrambi vantavano diritti. In un primo momento fu lo zio, favorito da Ludovico Sforza e dal re di Francia Carlo VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Iacopo Geo Pistarino Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] tempo, alla corte viscontea, dove entrò in rapporto con il giureconsulto Giovanni di Paoluccio Manzini della Motta da Fivizzano e fece parte del sodalizio di dotti, giuristi, teologi, esperti di ogni scienza, che Gian Galeazzo raccoglieva intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modena, ducato di

Dizionario di Storia (2010)

Modena, ducato di Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] , per diritto di devoluzione, passarono al duca di M., che all’inizio del 1848 ebbe anche il ducato di Guastalla, Fivizzano e parte dei territori del Parmigiano. Gli avvenimenti del 1859 e il plebiscito del 1860 cancellarono il ducato, con annessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: FRANCESCO IV – FRANCESCO I – FIVIZZANO – CORREGGIO – AZZO VIII

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini. I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] esercitato per sei mesi a partire dal 1° sett. 1532; podestà di Terranova, sempre per sei mesi, dal 12 nov. 1538; capitano di Fivizzano, per un anno, dal 20 maggio 1540 e poi, di nuovo per un altro anno, dal 1° giugno 1545; capitano di Volterra, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Franca Ragone Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] , anche la Lunigiana era in quel mentre in grande fermento. I marchesi del Terziere, di Mulazzo, di Fosdinovo, di Fivizzano, insofferenti del regime di occupazione militare a cui la regione era sottoposta dalle truppe milanesi, si collegarono covando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Lorenzo Paolo Orvieto Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale. Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] per accompagnarlo. Gli ultimi anni della vita sono contrassegnati da una lunga serie di capitanerie: a Pietrasanta (1540-42), a Fivizzano (1543-44), a Borgo San Sepolcro (1547) e di nuovo a Pietrasanta (1550). Durante questi incarichi fu sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Agostino Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti. Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] da cariche minori (nel 1538 è vicario di Valdinievole, l'anno seguente fa parte dei Dodici buonuomini, nel 1542 è capitano di Fivizzano, dal 1º dic. 1545 è nominato per quattro mesi membro dei Sei di mercanzia, dal 1547 al 1548 è di nuovo ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Oddone Michele Franceschini Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] favore di Orvieto. La notizia - contenuta nel giuramento di "communantia et sequimentum" al podestà di Orvieto fatto da Gregorio da Fivizzano il 22 giugno 1222 - di un giuramento simile prestato dal D., farebbe pensare che egli, da quell'anno, fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILICAIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini. Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] 1514 fu tratto per sei mesi capitano di Castrocaro e dal 25 febbr. 1516 rivestì per un anno lo stesso incarico a Fivizzano. Dal 22 agosto al 26 sett. 1517 fu inviato ad Arezzo come commissario, nell'ambito della guerra intrapresa dai Medici, di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali