• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Geografia [10]
Archeologia [8]
Storia [5]
Letteratura [3]
Europa [3]
Geografia storica [2]
Storia antica [2]
Italia [2]

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 1921, 107.972 al 31 dicembre 1927 e 118.093 alla fine dell'anno successivo. Con l'aggregazione dei 5 comuni di Fiumicello Urago, Mompiano, San Bartolomeo, Sant'Alessandro, San Nazzaro Mella, avvenuta nel giugno 1880, la superficie era di 74,46 kmq ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] posizione presso l'Elpeo e a ripiegare in direzione della sua base di Pidna. P. lo inseguì e lo raggiunse presso il fiumicello Leuco, dove il 22 giugno 168 ebbe luogo la memoranda battaglia che pose fine al regno di Macedonia. Il valore e la ... Leggi Tutto

VALCAMONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] ), rispettivamente. Nella valle confluiscono sulle opposte gronde buon numero di tributarî (il Funeclo, la Val Grande, il Mortirolo, il Fiumicello, l'Allione, la Val Clegna, il Lanico, il Trobiolo di Borno e l'Angolo, sulla destra; il Narcanello, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAMONICA (3)
Mostra Tutti

CAMARINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Colonia siracusana fondata nel 598.a. C. sulla costa meridionale della Sicilia, alla foce del fiume Ippari. Postasi, 65 anni dopo la fondazione, a capo d'una rivolta di colonie e di Siculi della zona d'influenza [...] del suo massimo sviluppo tre colline, alte circa 40 metri, tra il mare, il corso inferiore dell'Ippari e il fiumicello Oanis (oggi Rifriscolaro). La foce dell'Ippari costituiva un porto-canale; poco prima impaludava nella bassura della Salina e del ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ORSI – TIMOLEONTE – ARCHEOLOGO – CARTAGINE – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMARINA (1)
Mostra Tutti

CARBONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Domenico Camillo Boselli Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] progetto. Le varianti che vi si possono trovare sono dovute all'impiego, nella facciata, di materiali diversi - intonaco a Fiumicello, botticino a S. Eufemia - e ad una comprensibile maggior ricchezza per quello che riguarda l'interno della chiesa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piccolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

piccolo (picciolo) Alessandro Niccoli La variante fonetica ‛ picciolo ' è di gran lunga la prevalente (‛ piccolo ' compare solo in Cv I II 9, XI 19, IV XXIII 15); sono inoltre attestati i diminutivi [...] vallea; Rime CI 17 piccioli colli (che si oppone agli altissimi colli del v. 30); If XIV 77 un picciol fiumicello (dove sottolinea la forma diminutiva del sostantivo); XXIX 61 li animali, infino al picciol vermo, / cascaron tutti. Altri esempi in ... Leggi Tutto

MARGARITA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGARITA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola del Mar Caribico, situata a 38 km. dalla costa venezolana di fronte alla penisola di Araya; essa e le isole vicine di Tortuga, Cubagua, Coche, Los Frailtes [...] . Centro principale è La Asunción (5500 abitanti), nell'intemo della parte orientale, a 108 m. s. m., nella valle del fiumicello omonimo; è capitale dello stato di Nueva Esparta formato da Margarita e dalle isolette vicine. Bibl.: Th. de Booy, Island ... Leggi Tutto

difendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

difendere Fernando Salsano Significa l'atto con cui si vuole impedire che persona o cosa ricevano violazione od offesa; così in If XV 8 quali Padoan lungo la Brenta, / per difender lor ville e lor castelli; [...] la mia nemica, / madonna la Pietà, che mi difenda. In If IV 108 un nobile castello / ... difeso intorno d'un bel fiumicello, il concetto di difesa si riduce a quello di " impedire l'accesso ". È invece significato l'effetto della difesa, cioè la ... Leggi Tutto

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus) Paolo Cherubini Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] duca Mastalo, insieme con le quali sbarrò il passo a Landolfo lungo la via Nocerina nei pressi di un "fiumicello" da identificare probabilmente con il torrente Boneia nella Valle Metelliana (Carraturo, p. 426), costringendolo a rinunciare alle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PANDOLFO CAPODIFERRO – IMPERATORE GERMANICO – ALTAVILLA SILENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

À rebours

Enciclopedia on line

À rebours Romanzo (1884) dello scrittore francese, di origine olandese J.-K. Huysmans (1848-1907). La figura del protagonista, Jean des Esseintes, può essere considerata quella dell'esteta per antonomasia. Approfondimento [...] l'Huysmans abbia scritto a questo proposito si trovano nel saggio su La Bièvre (1898), dove nella contaminazione del fiumicello inquinato dall'industria l'autore vede la tortura della ninfa, e descrive con compiacimento sadico la sua agonia. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JULES DE GONCOURT – REMY DE GOURMONT – J.-K. HUYSMANS – LINGUA LATINA – DECADENTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
tròscia
troscia tròscia s. f. [da una voce mediterranea] (pl. -sce). – 1. ant. o region. Pozzanghera; rigagnolo d’acqua: questo filosafo era un giorno bagnato in una t. d’acqua, e stavasi in una grotta al sole (Novellino); un fiumicello ... secco...
malardo
malardo (o mallardo) s. m. [dal fr. malard, voce di origine fiamminga]. – Nome ant. e region. del germano reale, o anatra selvatica: Andando queste intorno al fiumicello ... Per far levar malardo o altro uccello (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali