• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Geografia [10]
Archeologia [8]
Storia [5]
Letteratura [3]
Europa [3]
Geografia storica [2]
Storia antica [2]
Italia [2]

PIOVE di Sacco

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOVE di Sacco (Plebs Sacci; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Augusto LIZIER Tammaro DE MARINIS Cittadina della provincia di Padova, 18,5 km. a SE. dal capoluogo, 5 m. s. m., posta in una zona pianeggiante [...] non lontana dal Brenta e dalla Laguna Veneta, sul Fiumicello, corso d'acqua derivato dal canale Roncajette, che finisce in laguna. Ha pianta quadrilatera ed era munita un tempo di mura, torri e terrapieni, a difesa dei Padovani contro i Veneziani. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVE di Sacco (1)
Mostra Tutti

PRESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESO (Πραισός, Praesus) Margherita Guarducci Città della Creta orientale, intorno alla quale si raccolsero e sussistettero fino ad età piuttosto avanzata i resti di quella primitiva popolazione cretese [...] che dagli antichi stessi veniva detta degli Eteocretesi, cioè dei veri Cretesi. Situata nell'interno dell'isola, in riva al fiumicello Didimo, Preso estese a poco a poco il suo dominio dall'una all'altra costa di Creta, e, venendo a trovarsi vicina ... Leggi Tutto

JÖNKÖPING

Enciclopedia Italiana (1933)

JÖNKÖPING (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, sede del tribunale e del governo per la prefettura (län) omonima (11.552 kmq.; 231.557 ab. nel 1930, 22 per kmq.). Come lo indica il nome, [...] nette. A oriente di Jönköping e all'estremità del Lago Vättern sorge la città di Huskvarna, sulle due rive del fiumicello omonimo, la quale può considerarsi come un sobborgo di Jönköping, ma è uno dei più importanti centri industriali della Svezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÖNKÖPING (1)
Mostra Tutti

TALISIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TALISIE (τὰ Θαλύσια) Giulio GIANNELLI Nome col quale si designava, nell'isola di Coo, una festa religiosa, che si celebrava ogni anno in onore di Demetra. Le talisie erano una festa agricola del raccolto, [...] dei varî santuarî che erano consacrati alla dea della fertile isola, e precisamente in quello che sorgeva presso il fiumicello chiamato Haleis. La festa consisteva principalmente in un banchetto e in libagioni (ϑαλύσια) in onore della dea, che veniva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALISIE (1)
Mostra Tutti

LUCARIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCARIE (Lucaria) Gioacchino Mancini Feste dell'antica Roma che si celebravano nei giorni 19 e 21 luglio. Il giorno precedente alla prima data di queste feste, 18 luglio, era chiamato dies Alliensis [...] al fiume Allia, ove i Romani erano stati sconfitti dai Galli. Allo stesso giorno una tradizione assegnava l'eccidio dei Fabî al fiumicello Cremera (477 a. C.). Tale giorno fu dichiarato funesto e in esso non si dovevano compiere atti di vita pubblica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCARIE (1)
Mostra Tutti

ingrossare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingrossare Vincenzo Valente È adoperato una volta come transitivo (If XXV 129 le labbra ingrossò quanto convenne), col valore di " formare in grossezza ", parlando della trasformazione in uomo del serpente, [...] del volto umano nella loro proporzione naturale (quanto convenne). Come intransitivo, è detto del corso dell'Arno che da ‛ fiumicello ' si fa fiume, ingrossandosi di acque: Pg XIV 49 quant'ella [la sventurata fossa] più 'ngrossa, / tanto più trova ... Leggi Tutto

ALLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo affluente di sinistra del Tevere, che, secondo Livio, nasceva nei Monti Crustumini (Allia non Alia è la grafia da preferire, giusta la testimonianza documentale dei calendarî), è comunemente identificato [...] il Fosso della Bettina, che prende verso il confluente il nome di Fosso Maestro. Poco a N. o poco a S. del fiumicello va cercato il campo ove si combatté la famosa battaglia tra Galli e Romani, che, secondo la cronologia tradizionale avvenne nel 390 ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA PESANTE – CALENDARÎ ROMANI – VIA SALARIA – ANNIBALE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIA (1)
Mostra Tutti

CASTROVILLARI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cosenza, centro principale economico di tutta la parte estrema settentrionale della regione calabrese. È posta a 350 m. s. m. su un ampio terrazzamento che si stende alle falde [...] del poderoso contrafforte della Serra Dolcedorme. La parte vecchia è costruita nell'angolo della confluenza del Coscile con il Fiumicello, in terreno a forte dislivello, e le sue case strapiombano sul Coscile. La parte meno antica è in terreno ... Leggi Tutto
TAGS: SERRA DOLCEDORME – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROVILLARI (1)
Mostra Tutti

castello

Enciclopedia Dantesca (1970)

castello [plur. anche castella] Angelo Adami Domenico Consoli Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] c. dove si raccoglie l'umana intelligenza, quale appare ai nostri occhi sette volte cerchiato d'alte mura, / difeso intorno d'un bel fiumicello (If IV 107-108), desta l'idea di una rocca munita che respinga da sé gli uomini comuni, anche se privi di ... Leggi Tutto

Bulicame

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bulicame Adolfo Cecilia . Sorgente del Lazio settentrionale, sei Km a nord di Viterbo, dalla quale esce un'acqua cerulea alla temperatura di circa 55°C, con vapori contenenti acido solfidrico. È ricordata [...] che parton poi tra lor le peccatrici, / tal per la rena giù sen giva quello. D. paragona ai ruscelletti originati dal B. il fiumicello che spiccia fuor de la selva, per il calore dell'acqua e per i vapori emessi. L'esatta descrizione del B. spinge il ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – REGGIO EMILIA – BASSERMANN – FIRENZE – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulicame (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tròscia
troscia tròscia s. f. [da una voce mediterranea] (pl. -sce). – 1. ant. o region. Pozzanghera; rigagnolo d’acqua: questo filosafo era un giorno bagnato in una t. d’acqua, e stavasi in una grotta al sole (Novellino); un fiumicello ... secco...
malardo
malardo (o mallardo) s. m. [dal fr. malard, voce di origine fiamminga]. – Nome ant. e region. del germano reale, o anatra selvatica: Andando queste intorno al fiumicello ... Per far levar malardo o altro uccello (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali