• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Geografia [10]
Archeologia [8]
Storia [5]
Letteratura [3]
Europa [3]
Geografia storica [2]
Storia antica [2]
Italia [2]

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] / venire a corruzione, e durar poco. In accezione più comune, indica il materiale di cui è costituita la superficie terrestre: Questo [fiumicello] passammo come terra dura, If IV 109; 'l duca mio... / prese la terra, e con piene le pugna / la gittò ... Leggi Tutto

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (v. S 1970, p. 400) G. Karamitru-Medesidi Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] tutta l'estensione dei terrazzamenti che si succedono dai piedi alla sommità della collina, circondata sul lato SE da un fiumicello con fonti di acqua potabile e dai resti di un acquedotto antico. Il limite cronologico più alto dell'insediamento ... Leggi Tutto

duro

Enciclopedia Dantesca (1970)

duro Ha un numero notevole di occorrenze, prevalentemente in poesia. Ricorre in senso proprio, riferito genericamente alle cose, in Cv I V 11 dicemo una spada virtuosa che ben taglia le dure cose, a [...] di sfogare in pianto il dolore. Nel passo di IV 109 la terra è dura perché " compatta ", " asciutta ", in contrapposto al fiumicello del verso precedente (cfr. Intelligenza 211 10 " Cesare... / per mar si mise... / e notò tanto che fu 'n terra dura ... Leggi Tutto

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] dagli Spagnoli, i quali lo applicarono a tutte le terre che conquistarono a sud di Panamá, traendolo, sembra, dal nome d'un fiumicello (Birú o Pirú) sfociante nell'oceano presso Punta Piñas a 7°34′ N., cioè poco a sud della Bahía de San Miguel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

tacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

tacere [imperf. ind. III plur. anche taciensi; pass. rem. I e III singol. anche tacetti e tacette; imperf. cong. i singol. tacesse] Alessandro Niccoli Per quanto sia presente in tutte le opere, compresi [...] . Il gerundio ha per lo più il significato di " restando in silenzio ": If XIV 76 Tacendo divenimmo là 've spiccia / ... un picciol fiumicello; XX 8, Pd XX 81; in If XXIV 78 la dimanda onesta / si de' seguir con l'opera tacendo, è implicita la topica ... Leggi Tutto

restare

Enciclopedia Dantesca (1970)

restare (ristare) Alessandro Niccoli La presenza di allotropi di questo genere nel lessico e nella morfologia di D. riflette le condizioni storiche e le tradizioni linguistiche su cui il poeta formò [...] cammin gente non nota / ... si volgono ad essa e non restanno; XXVIII 34 Coi piè ristetti e con li occhi passai / di là dal fiumicello (per la var. errata ristretti, v. Petrocchi, ad l. e Introduzione 152). Altri esempi in Vn XL 10 9, If XII 58, XVI ... Leggi Tutto

COSTANTINO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Il maggiore dei figli nati dal matrimonio di Costantino il Grande e di Fausta (il primogenito di Costantino, Crispo, era figlio di una concubina). Nacque ad Arelate (Arles) nel febbraio 317 e a pochi giorni [...] presso Aquileia, C. sorpreso in un'imboscata dagli ufficiali di Costante, fu ucciso e il suo corpo fu gettato nel fiumicello Alsa. Aveva soltanto 23 anni. Bibl.: H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, II, Gotha 1887, p. 234 segg.; O. Seeck ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – COSTANZO II – CONCUBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO II imperatore (3)
Mostra Tutti

Mussato, Albertino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mussato, Albertino Guido Martellotti Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] sete nel Musone, fiume della sua patria (" Me contempne: sitim frigio Musone levabo "). Il Musone è un fiumicello del padovano che, secondo la comune opinione, deve rappresentare allegoricamente la poesia del Mussato. Sebbene qualche giustificazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – CIVIDALE DEL FRIULI – CUNIZZA DA ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – LOVATO LOVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussato, Albertino (3)
Mostra Tutti

divenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

divenire [divegna, cong. pres. III singol.; in Vn XXVI 5 3 la forma latineggiante deven] Giovanni Aquilecchia Il verbo è abbastanza frequente nell'opera poetica di D.; ricorre invece solo nove volte [...] esplicita del luogo donde il soggetto muove: If XIV 76 Tacendo divenimmo là 've spiccia / fuor de la selva un picciol fiumicello; XVIII 68 con pochi passi divenimmo / là 'v' uno scoglio de la ripa uscia; Pg III 46 Noi divenimmo intanto a ... Leggi Tutto

ERITRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] (sec. III a. C.); ad oriente, presso la porta principale, sono alcune sorgenti di acqua calda salata. Di qui nasce anche il fiumicello Aleon, che divideva a mezzo l'abitato: non lungi da esso sono i resti di un tempio che qualcuno ha ritenuto quello ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA D'ASIA – ERMIA DI ATARNEO – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
tròscia
troscia tròscia s. f. [da una voce mediterranea] (pl. -sce). – 1. ant. o region. Pozzanghera; rigagnolo d’acqua: questo filosafo era un giorno bagnato in una t. d’acqua, e stavasi in una grotta al sole (Novellino); un fiumicello ... secco...
malardo
malardo (o mallardo) s. m. [dal fr. malard, voce di origine fiamminga]. – Nome ant. e region. del germano reale, o anatra selvatica: Andando queste intorno al fiumicello ... Per far levar malardo o altro uccello (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali