Comune della prov. di Sondrio (11,1 km2 con 7336 ab. nel 2008), a 333 m s.l.m. presso la confluenza dei fiumi Mera e Liro, a N del Lago di Como. Centro industriale e turistico.
Forse fortezza bizantina [...] nel 6° sec., poi franca o longobarda, fu feudo dei vescovi di Como dal 10° sec. al 1097, quando divenne libero comune. Conquistata la Valtellina dai Visconti (15° sec.), fu data in signoria ai Balbiani ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] ferroviarie), chimiche, elettroniche, agroalimentari e del vetro. Osservatorio geofisico e astrofisico.
Centro di origine slava già ricordato nel 10° sec., acquistò importanza specie dal 17° sec., quando ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Land del Baden-Württemberg). Il nome, attribuito di frequente a monti di questa conformazione, deriva da Stauf, 'calice', e si riferisce quindi alla sagoma a calice o a coppa rovesciata. La denominazione ...
Leggi Tutto
Citta degli USA (204.718 ab. nel 2008), nella Carolina del Sud, 136 km a NE di Savannah. Situata sulla costa atlantica, all’estuario dei fiumi Cooper e Ashley, divenne il più importante centro culturale [...] e commerciale della regione a S di Filadelfia.
Fondata nel 17° sec., nella guerra di indipendenza sostenne gli attacchi inglesi (1776; 1779). Dal 1780 al 1782 divenne la base principale inglese per le ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (30,3 km2 con 80.091 ab. nel 2007), a 228 m s.l.m. nella pianura pedemontana tra i fiumi Ticino e Olona. Importanti cotonifici e stabilimenti di costruzioni meccaniche. Lo [...] sviluppo industriale ha determinato un forte incremento demografico, dovuto soprattutto alle correnti immigratorie, e la conseguente espansione topografica a macchia d’olio dell’area urbana.
D’incerta ...
Leggi Tutto
(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] ricco di minerali di ferro, rame, grafite, carbon fossile e calcare, la sua economia è legata all'industria pesante.
A partire dagli anni Novanta del 20° secolo ha preso avvio un processo di flessione ...
Leggi Tutto
Principe mongolo (m. 1165 circa). Divenuto uno dei più potenti principi mongoli, allorché le tribù mongoliche si trovavano a sud-est del Lago Bajkal, presso i fiumi Onon e Kerulen, in una scorreria rapì [...] Olun alla vicina tribù dei Merkit e ne fece la sua moglie principale; nel 1155 essa gli diede un figlio, Temujin, il futuro Genghiz khān. Morì avvelenato ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] nella Mersey, a 50 km dal mare. Sorge su terreni alluvionali di natura fluvioglaciale che coprono rocce del tardo Paleozoico e del Trias; la regione è debolmente sismica; a S si estende la fertile pianura ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (10,3 km2 con 1247 ab. nel 2008), posto a 704 m s.l.m. sullo spartiacque tra le alte valli dei fiumi Cecina e Merse (Ombrone).
Fu importante castello nel Medioevo, a motivo [...] delle vicine miniere di argento e di rame (donde il nome Mons aeris), sfruttate già da Etruschi e Romani, fiorentissime dal 9° al 14° secolo. Fu conteso tra i vescovi di Volterra (che ne erano stati infeudati ...
Leggi Tutto
(lat. Vestini) Antico popolo italico che occupava la regione attorno al Gran Sasso, toccando il Mare Adriatico per il breve tratto di costa tra le foci dei fiumi Pescara e Saline. Il territorio a O del [...] massiccio era pertinente ai V. Cismontani, con i centri di Aveia, Peltuinum (Peltuino) e Aufinum (Ofena); quello a E, ai V. Transmontani, con i centri di Pinna (Penne) e Angulum (forse Spoltore). Schierati ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...