CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] trovano anche nelle CarteSebregondi dell'Arch. di Stato di Firenze. Sulle vicende del C. nella rivolta volterrana si può consultare E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 101 ss., 108, e Lorenzo de' Medici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] 1935, p. 102; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, ad Ind.; E. Fiumi, Sui rapporti economici tra città e contado nell'età comunale, in Arch. stor. ital., CXIV (1956), p. 55; G. Tomassetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] per mezzo di tratti fortemente inclinati (detti koski), che non di rado formano rapide spesso sfruttate per ricavare energia elettrica; il fiume principale è il Kemijoki (544 km).
Il clima ha caratteri nordici. Da una parte la F. si trova al limite ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] direttamente al Tirreno (Fiora, Marta, Mignone e Arrone); a S del Tevere, regolati con opere di bonifica, sono i fiumi della Pianura Pontina (Astura, Amaseno, Ufente e Sisto). È compreso nel L. anche il bacino superiore del Tronto (Alto Reatino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] da numerosissimi altri corsi d’acqua; tra questi, il più rilevante è il Meghna (da non confondere con l’altro fiume dallo stesso nome che forma la foce più orientale del delta). La regione meridionale (Bengala orientale) corrisponde al delta attivo ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] nel Libano meridionale, con l'occupazione dell'intera area sino al fiume Litani, che ebbe termine con l'invio di 4000 militari dell' l'esportazione di merci israeliane e lo sfruttamento dei fiumi ḤāṢbānī e Wazzānī.
La più persistente manifestazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] dello spazio, la definizione di confini e di territori, il disegno di carte e mappe, la rilevazione dei corsi dei fiumi, la determinazione delle distanze tra luoghi e la precisazione della loro configurazione. Anche in questo caso, non mancano i ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] oratori" (IV, col. 90).
In quest'ufficio l'E. rimase per due anni occupandosi in particolare delle arginature dei fiumi e del sistema idrico che gravitava sulla laguna, di preminente interesse strategico per Venezia. Ma in questa magistratura si ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] erano in grado di fare fronte alle necessità del paese, in primo luogo il bisogno di regolare il corso dei fiumi e la costruzione di tutte le infrastrutture necessarie all'agricoltura e ai commerci.I mandarini dipendevano dall'imperatore, ma al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] hist., III, 18, 110-12) ci informano, che saranno successivamente quelli della Regio V (Picenum) di età augustea, compresa tra il fiume Esino a nord e il Salino o il Pescara a sud e comprendente anche le popolazioni ora indicate come medio-adriatiche ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...