L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] quella secondo cui era possibile che la rete idrografica fosse più antica delle montagne attraverso le quali scorrevano i fiumi. In tal modo i fiumi potevano aprirsi un varco negli strati a una velocità equivalente a quella a cui la terra cresceva di ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] Altyn-Yish («montagne d’oro»); quella cinese Kin-Shang.
L’A. è diviso in due parti: A. russo tra i bacini superiori dei fiumi Ob’ e Irtyš e A. mongolo a SE, verso l’omonimo altopiano.
L’A. russo è orograficamente molto complesso: costituito da una ...
Leggi Tutto
Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago ecc.). Può essere naturale, artificiale, o naturale limitato artificialmente (per es., [...] fiume arginato). Quando il livello delle acque è notevolmente variabile si distingue un a. di magra e un a. di attraversate e dalle variazioni di pendio. La zona occupata dalle acque ai massimi livelli, si chiama golena nei fiumi e gronda nei laghi. ...
Leggi Tutto
(ingl. Australian Alps) Sezione meridionale, la più elevata, dei rilievi che si allungano in prossimità della costa orientale dell’Australia (Gran Catena Divisoria), fra il Nuovo Galles del Sud e il Victoria. [...] ). Mancano ghiacciai, ma vi sono tracce della glaciazione quaternaria. Dal versante settentrionale trae origine il Murray, da quello meridionale fiumi brevi, ma con buona portata. La montagna è coperta di boschi d’alto fusto fino ai 1700 m; segue una ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, struttura sedimentaria interna a uno strato, caratterizzata da una granulometria gradualmente decrescente dalla base al tetto (g. normale). La sua formazione è legata a diversi [...] nel processo. Tra questi processi figurano le correnti di torbida e gli eventi di piena e di tempeste, rispettivamente nei fiumi e in ambiente marino costiero.
Linguistica
Figura che designa una serie di parole o di gruppi di parole ordinati in ...
Leggi Tutto
Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] . Indizio dell’ingressione marina è il persistere della morfologia continentale (solchi di valle) sul fondo marino, alle foci di alcuni fiumi (Congo, Reno, in Italia lungo le coste liguri).
I b. negativi, che danno luogo a regressione marina sono ben ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] brevi, tranne il Churchill, il cui profilo è accidentato da grandi cascate, usate per la produzione di energia elettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di Hudson e nel Golfo del San Lorenzo. Il clima della penisola è ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto gli aspetti fisico, biologico ecc.; sinonimo, in questo significato, di idrologia. In senso più particolare, e più comune, la scienza [...] di navigazione (carte idrografiche e nautiche); una i. fluviale, che studia, descrive e rappresenta le acque dei fiumi; una i. lacustre ecc.
In particolare, la descrizione e la rappresentazione cartografica delle acque terrestri e marine. Nella ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (traffici, insediamenti, porti sulle foci, per lo più a estuario). Il Reno è, da questo punto di vista, il più importante. I fiumi mediterranei in genere hanno foci a delta e sono più poveri di acque, tranne il Rodano e il Po e quelli che drenano il ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, la linea che separa un bacino idrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è [...] idriche di una data zona geografica. S. principale, quello che separa i grandi bacini fluviali continentali, in genere percorsi da fiumi che sfociano in mari od oceani diversi; s. secondario, quello che separa tra loro i bacini di due affluenti del ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...