Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] sono ancora di più dal clima, che ne determina direttamente i comportamenti nel corso del tempo. Vanno distinti, innanzi tutto, i fiumi che mandano le loro acque all’oceano e al Mar Mediterraneo da quelli delle steppe e del deserto, in genere privi ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] montuosa dell’Appennino Centrale. Comprende quasi tutto il bacino dell’Aterno, la conca del Fucino e gli alti bacini dei fiumi Liri, Salto e Sangro. La ricchezza di corsi d’acqua ha facilitato il sorgere di grandiosi impianti idroelettrici (bacino di ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] si sviluppa in una serie di affluenti del Paraná (Rio Grande, Tietê, Paranapanema, Pardo) con orientamento SE-NO, e in due fiumi costieri (Rio Ribeira de Iguape e Rio Paraná do Sul).
La struttura agraria è contraddistinta dalla presenza sia di enormi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] Dopo il riassetto dei confini il territorio provinciale interessa l’area della pianura diluviale e alluvionale compresa tra i fiumi Sesia e Ticino, estesa, a S, fino al margine settentrionale della Lomellina e attraversata da canali artificiali, tra ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 'India, e il resto al Pakistan. Nel 1969 gravi scontri si sono registrati lungo il confine russo-cinese sul fiume Ussuri (Estremo Oriente). La Repubblica popolare Cinese (come del resto Taiwan) ha sempre considerato facenti parte del suo territorio ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] alle varie latitudini in relazione con la temperatura e con fattori esterni quali le condizioni climatiche, l'afflusso dei grandi fiumi, ecc.
I dati di fatto raccolti in quest'ultimo ventennio, se hanno da un lato permesso di stabilire l'esistenza ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] e Nuova Delhi; con quest'ultima fu raggiunto nel febbraio 1996 un accordo per lo sfruttamento congiunto del bacino del fiume Mahakali. Rimasero critiche invece le relazioni con il Bhutan di fronte al reiterato rifiuto di quest'ultimo di permettere il ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] allora al di là delle Porte di Ferro, sul Danubio, raggiungendo a ovest la linea di spartiacque dei fiumi Timok e Morava; a est giungeva fino al fiume Oescus (in bulgaro Iskar); il Danubio serviva di frontiera a nord. Verso la fine del sec. XIII ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] . Raggiunto, circa a 33° di long. E., il sommo della convessità dell'arco quasi a 15° 30′ di lat. S., il fiume si apre un passaggio mediante una serie di cascate dette di Kebrabasa, scorrendo in un terreno collinoso e pianeggiante dove la corrente si ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] idroelettrica (1,3 miliardi di kWh nel 1958) con il compimento di nuovi importanti impianti che sfruttano le acque dei fiumi Cellina, Meduna e medio Tagliamento. Sono stati costituiti i laghi serbatoi di Barcis, in Val Cellina, e di Ponte Racli ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...