Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] marea sono unite alla terraferma da un bassofondo fangoso (Watt), interrotto da solchi di marea (Priele) e da foci di fiumi. Distruzioni parziali ebbero luogo anche in tempi storici, ma l’uomo intervenne presto a proteggere il suolo con argini e ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] . Montuosa, è posta sul versante meridionale dei Monti Cantabrici e attraversata in senso pressoché meridiano dalle valli dei numerosi fiumi che formano l’alto bacino dell’Esla. La parte più elevata della provincia, a settentrione e a occidente ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] , frammenti di banchisa e iceberg. I ghiacci sono di acqua dolce e di acqua salata. I primi provengono dai fiumi nordamericani e siberiani e dai ghiacciai groenlandesi, i secondi traggono origine dal congelamento dell’acqua marina (a valori tra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] che anche il De Marchi più tardi accettò, con la quale tendeva sminuire l'importanza dell'erosione regressiva dei fiumi, nella evoluzione della rete idrografica. Questa trova le sue cause principali nei processi di riempimento e di tracimazione, così ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] resistenza degli indios Araukani. Fino al 19° sec. il controllo degli spagnoli non fu in grado di estendersi a S del fiume Bío-Bío, ma nella regione da essi occupata la fusione con la locale popolazione amerindia diede luogo a una massa relativamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] perduta a causa dell’evaporazione e del rapido deflusso superficiale, e perché le piogge si concentrano in un breve periodo.
I fiumi sono molto numerosi ma brevi (il più lungo, il Mahaweli Ganga, non arriva a 350 km). Occupato e sfruttato da secoli ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] a 1500 mm in alcune regioni occidentali.
Lo sviluppo dell’idrografia, per la configurazione stessa del territorio, è modesto: i fiumi maggiori (che non superano, comunque, i 170 km di lunghezza) scorrono verso O e N, mentre brevi e precipiti sono ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] viene innalzato a 26 m s.l.m. per mezzo delle acque del Lago di Gatún, formatosi in seguito allo sbarramento del fiume Chagres. Attraverso il lago, il canale entra nell’angusto taglio di Culebra (12 km ca.) e perviene alle chiuse di Pedro Miguel ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] pesci del genere Galaxias, di cui qualche specie è ancora marina, dovettero passare in maniera indipendente dai mari australi ai fiumi delle terre che ne erano bagnate: se anche al momento di tale trasmigrazione l'area di distribuzione nel mare fosse ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] diano non poche notizie anche circa questo periodo più antico della propagazione della dottrina cristiana nella Valle dei Due Fiumi. Ma sono quasi tutte notizie spurie e leggendarie. È certo comunque che l'evangelizzazione del paese partì da Arbela ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...