• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [4127]
Europa [364]
Geografia [855]
Storia [582]
Arti visive [510]
Biografie [459]
Archeologia [436]
Storia per continenti e paesi [280]
Geografia umana ed economica [223]
Asia [209]
Temi generali [157]

Tamigi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tamigi Katia Di Tommaso Sotto il Ponte di Londra Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...] che il suo corso è tra le vie fluviali più frequentate, in un’area economicamente all’avanguardia Lungo quanto occorre Secondo fiume per lunghezza (338 km) della Gran Bretagna, il Tamigi è però il più importante sia dal punto di vista storico sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA METROPOLITANA – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamigi (3)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna Giovanna Bermond Montanari Bologna Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] in età villanoviana a partire dal IX sec. a.C.; era al centro di un sistema viario che univa l’Etruria all’Italia settentrionale e all’Europa continentale. Appartengono a questo periodo, a oriente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Roseto degli Abruzzi

Enciclopedia on line

Roseto degli Abruzzi Comune della prov. di Teramo (53 km2 con 24.533 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulla costa adriatica, tra le foci dei fiumi Tordino e Vomano. Località di villeggiatura balneare e centro industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTA ADRIATICA – VOMANO

Potsdam

Enciclopedia on line

Potsdam Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] ferroviarie), chimiche, elettroniche, agroalimentari e del vetro. Osservatorio geofisico e astrofisico. Centro di origine slava già ricordato nel 10° sec., acquistò importanza specie dal 17° sec., quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – GRAN BRETAGNA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potsdam (4)
Mostra Tutti

Morvan

Enciclopedia on line

Regione della Francia, costituita da una diramazione settentrionale del Massiccio Centrale, tra il corso alto dell’Arroux a E e i tronchi sorgentiferi dei fiumi Serein, Cure, Yonne e Aron a O. Costituisce [...] il margine meridionale del bacino di Parigi. È un antico massiccio cristallino arrotondato sulle sommità dall’erosione secondaria e terziaria e dalla glaciazione quaternaria. Culmina a 902 m nel Bois-du-Roi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – MASSICCIO CENTRALE – EROSIONE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morvan (1)
Mostra Tutti

Saint-Florent, Golfo di

Enciclopedia on line

Saint-Florent (it. San Fiorenzo), Golfo di Insenatura del Mar Ligure nella costa nord-occidentale della Corsica. Le coste sono frastagliate e rocciose. Brevi i fiumi che sfociano nel golfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CORSICA

Bresso

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Milano (3,4 km2 con 26.478 ab. nel 2007), situata a 142 m s.l.m. nella pianura tra i fiumi Lambro e Olona. Sono presenti importanti attività industriali nei settori meccanico (automobili) [...] ed elettromeccanico (motori), poligrafico e farmaceutico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAMBRO – OLONA

Corno, Sella di

Enciclopedia on line

Corno, Sella di Valico dell’Appennino Abruzzese, a 1005 m s.l.m. tra il Monte Calvo e il Monte Nuria; segna lo spartiacque tra i bacini dei fiumi Velino e Aterno. Via di comunicazione fin dall’antichità tra la conca reatina [...] e quella aquilana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – ATERNO – VELINO – S.L.M

Busto Arsizio

Enciclopedia on line

Busto Arsizio Comune della prov. di Varese (30,3 km2 con 80.091 ab. nel 2007), a 228 m s.l.m. nella pianura pedemontana tra i fiumi Ticino e Olona. Importanti cotonifici e stabilimenti di costruzioni meccaniche. Lo [...] sviluppo industriale ha determinato un forte incremento demografico, dovuto soprattutto alle correnti immigratorie, e la conseguente espansione topografica a macchia d’olio dell’area urbana. D’incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – VARESE – OLONA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busto Arsizio (1)
Mostra Tutti

Pollenza

Enciclopedia on line

Pollenza Comune della prov. di Macerata (39,5 km2 con 6327 ab.). Il centro è situato a 341 m s.l.m. su un colle tra i fiumi Potenza e Chienti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CHIENTI – S.L.M – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali