CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] congregazione dei lavorieri, pubblicò una Costituzione dei Lavorieri per riordinare e ammodernare le disposizioni già esistenti in materia di fiumi, canali e porti. In quello stesso anno furono pubblicate dal C. a Ferrara altre opere: De re iudicaria ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] i numerosi strati formati per deposizione di materiali d'auuvione, costituiti da ciottoli, glúaie, terriccio, che le acque dei fiumi e dei torrenti hanno trascinato giù dai monti, formando le pianure
Alla stratigrafia l'A. tornò, nel 1774, con ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] , in Volterra, XVII (1978), 6, pp. 7-10; P. Castignoli, I. I. governatore di Livorno (1618-1621), in Studi per Enrico Fiumi, Pisa 1979, pp. 465-470, 472-477; R. Galli, La religiosità dell'ammiraglio I., in Quaderni stefaniani, III (1984), pp. 45-48 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] storica e da un'attenta osservazione sul comportamento, sulla quantità e sulla qualità delle acque e dei detriti che i fiumi trasportavano a valle.
Nel 1819 si stabilì definitivamente a Napoli, chiamatovi dal re Ferdinando I. Qui iniziò a studiare il ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] e gli fu ognora addosso. La faccia è seminata di cadaveri fatti dalla di lui ambizione, il colletto è rosso per indicare i fiumi di sangue che fece versare, le orecchie sono corrose da mosche, gli ordini tela di ragno, ecc.". Talvolta il suo giudizio ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] vengono trattati i problemi dell'"urto dei fluidi in moto" e del movimento dell'acqua nei condotti e nei fiumi, mentre si descrivono le principali macchine idrauliche.
Nella trattazione dell'ottica, alla "Teoria della luce" e delle lenti segue ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] che loro mancavano" (p. 128). Le Memorie comprendono anche capitoli riservati alla descrizione geografica dei monti e dei fiumi dell'altopiano, alla flora e alla fauna, ai prodotti dell'agricoltura (interessante la sua perorazione per l'introduzione ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] ), 1, pp. 1-4; T. Cangini, Il sacco di Volterra e i suoi perché, in Rassegna volterrana, II (1925), p. 7; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 48-50; I. Inghirami, Notizie dei codici, degli autografi e ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] ; Id., Una compagnia di Calimala ai primi del Trecento, Firenze 1932, pp. 26 n., 27, 146 n., 230 n., 258; E. Fiumi, Econ. e vita privata dei Fiorentini nelle rilevazioni statistiche di G. Villani, in Arch. stor. ital., CXI (1953), p. 215; A. Sapori ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] realizzati due alti campanili: questa chiesa divenne l'elemento architettonico principale della piazza, contrapponendosi alla Fontana dei Fiumi del Bernini, realizzata negli stessi anni.
I lavori nella chiesa di S. Andrea delle Fratte
Ancora una ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...