CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] lurida e nuda in ogni famiglia colonica cui tu ti imbatta, per poco che ti discosti dal corso dei nostri fiumi maggiori". Il provvedimento concreto che il C. finiva conseguentemente col suggerire era analogo a quello già messo in pratica, qualche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] nel gennaio del 1730, avendo avuto come collega P. Donà. Inizialmente fu occupato a far fronte alle inondazioni dei fiumi, causate dall'abbondanza delle piogge autunnali e primaverili. Altro suo impegno fu quello di passare in rassegna le milizie ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] il quale venne conipletamento esplorato il ghiacciaio Rimu, fino ad allora sconosciuto, scoprendo che esso era all'origine di due fiumi, a sud dello Shayok, affluente dell'Indo, a nord dello jàrcand o Ràschun Daria, che si perde nei deserti del ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] diversi quadri simboleggianti la devozione alla coppia ducale, con figure mitologiche classiche e allegoriche - muse e divinità dell'Olimpo, fiumi e città della Toscana - e su stanze e madrigali composti da G.B. Gelli. A proposito della scenografia ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] del s.r Arcangelo presente nel Libro di leuto di Giuseppe Antonio Doni (manoscritto conservato presso l'Archivio di Stato di Perugia, Arch. Fiumi Sermattei, VII.H. 2, c. 25; cfr. Fabris).
Il L. morì a Roma il 16 genn. 1679.
Della sua morte diedero ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] una delle tante rotte della valle Zerpana che distrussero a poco a poco i due paesi di Biondo e di Zerpa. Infine una tavola del fiume a colori alta m 0,20 e lunga m 1,40, di mano dell'autore.
Dopo essersi stabilito definitivamente a Verona, il F. vi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] , accompagnati dall'"inzenier" Antonio Caraballo da Bergamo, detto "Pinzin", di ispezionare le località donde partiva il legname, i fiumi e i canali attraverso i quali esso giungeva in laguna. Non sono noti i risultati del sopralluogo, al quale in ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] . Nel volume è inclusa una descrizione dell'inondazione di Ravenna del 26 maggio 1636 dovuta alla fuoruscita delle acque dei fiumi Ronco e Montone (pp. 561-566). L'opera venne ripresa e aggiornata circa due secolì dopo da Antonio Tarlazzi (Memorie ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] di oltre 10.000 km attraverso gli Stati balcanici, la Russia e la Germania, utilizzando per l'ammaraggio anche i fiumi.
Nel 1928, mentre era al comando di uno stormo di idrovolanti impegnato nella crociera del Mediterraneo occidentale, organizzata e ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] in friulano, con l'iniziale minuscola, scritti nel caratteristico corsivo della prima metà del 1500. L'idrografia, riprodotta con fiumi a doppia linea, ed i centri abitati sono ben indicati; difettano, invece, le indicazioni orografiche. Il rilievo è ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...