BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] origine ligure, B. divenne capoluogo dei Galli Cenomani nel sec. 4° a.C.; fedele alleata di Roma nella guerra gallica (225 a.C.), poi alleata degli Insubri (200 a.C.), nel 196 tornò a essere di nuovo unita ...
Leggi Tutto
CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae)
G. Novak
L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] si conosce, oltre al perimetro di fortificazione, un grande edificio termale scoperto nel 1879. Sappiamo che sulla sponda destra del fiume Bosut si estendeva la necropoli romana. Entro l'area della città si è scoperto una fabbrica di ceramiche, vari ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] semitiche erano riuscite a dominare politicamente dalla capitale Akkad quasi tutta la valle, raggiungendo probabilmente anche la costa del Mediterraneo e facendo incursioni nell'Asia Minore e nell'Elam. ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] gallico, poi compreso nei confini della Gallia Cispadana, quando nel sec. 3° a.C. fu occupato dai Romani che lo trasformarono in castrum, attraversato dalla via Emilia, tracciata in quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
TIGRIS (Ḥiddeqel, Τίγρις, Tigris)
Red.
È il fiume della Mesopotamia, che nasce dall'altipiano dell'Armenia, e che viene identificato dalla Bibbia con uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre.
Secondo [...] il Genesi (ii, 10-14) è il terzo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi in quattro capi. Il T., dice la Bibbia, è quello che scorre a oriente di Assur. È citato in iscrizioni e raffigurato in mosaici ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] possono essere individuate già nel corso del 7° secolo. Sette Sodsaten Höfe della stirpe sassone degli Engern si erano stanziate in una valle nei pressi delle fonti di estrazione del sale. Tra il 625 e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] nella Mersey, a 50 km dal mare. Sorge su terreni alluvionali di natura fluvioglaciale che coprono rocce del tardo Paleozoico e del Trias; la regione è debolmente sismica; a S si estende la fertile pianura ...
Leggi Tutto
Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997
TELL KHUĒRA
G. Garbini
RA Località della Siria settentrionale, 10 km a S del confine turco, tra i fiumi Khabur e Balikh, a metà strada tra le località di Ras [...] el-Ain e Tell Abyad. Dal 1958 è scavata da una missione tedesca diretta da A. Moortgat; sono stati resi noti finora i risultati di cinque campagne (fino al 1964).
Il carattere estremamente circoscritto ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] di un santuario di età romana e di antiche fortificazioni, che nella tradizione locale vengono chiamati, fin da tempo antico, "Tacht Trdata" (Trono di Tiridate).
Le notizie su G. risultano frammentarie ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] ove si stende una vasta area archeologica che presenta tracce di insediamento permanente a partire dall'epoca partica (secc. 3° a.C.-3° d.C.) fino alla prima metà del 18° secolo.Il complesso archeologico, ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...