Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione [...] il gruppo di una calda luminosità. Innocenzo X, riconciliatosi col B., gli affidò l'incarico della fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona, compiuta nel 1651, forse il punto più alto raggiunto dall'arte barocca, per la fusione dell'elemento ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la stagione calda, in coincidenza con il periodo piovoso. Massimo fiume del M. è il Río Bravo del Norte, che sbocca Laredo, a Matamoros la statunitense Brownsville ecc.
Tra i fiumi che dalla Sierra Madre Occidentale scendono al Pacifico i maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] travolse dapprima i Colla del bacino del Titicaca, poi il regno di Chimú e i Cañarí a N, spingendosi a S fino al fiume Maule, in Cile.
La notizia dell’esistenza del P., diffusa a Panama dopo la spedizione di Pascual de Andagoya (1522), spinse F ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Tra il golfo e M. si scorge Argo con l'acropoli di Larissa e quella più bassa di Aspìs. La pianura è percorsa da due fiumi, il Kephissos e l'Inachos. Ad E si profila nettamente l'acropoli di M. che domina la pianura argiva e ne controlla gli sbocchi ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] in Venezia dal Medio Evo ai giorni nostri, Venezia 1847, pp. 466 s.; C. Vacani, Della laguna di Venezia e dei fiumi nelle attigue provincie, Firenze 1867, p. 200; C. Frati - A. Segarizzi, Catalogo dei Codici Marciani italiani, Modena 1911, I, p. 343 ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] La prima nasce fin dall'inizio per rappresentare un dio; un dio di cui sappiamo assai poco, ma che raffigurava il fiume divinizzato e che pertanto veniva festeggiato a Roma l'8 dicembre nell'Isola Tiberina; la seconda, quella delle stelle erranti, è ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] cui oggi resta solo la nicchia ‘alla rustica’; più tardi, ancora con l’ausilio di Lorenzi, fornì a Rinieri la statua di un Fiume in pietra per la sua villa a Castello, oggi Corsini (Heikamp, 2009). Nel 1535, in compagnia di Cellini, si recò a Venezia ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] in ferro fuso sospesa a quattro piloni in stile neoegizio. Negli anni seguenti il G. progettò altri tre ponti pensili sui fiumi Calore, Pescara (1833-43) e Sele (1838-53), ma riuscì a realizzare solo il "Maria Cristina" sul Calore presso Solopaca ...
Leggi Tutto
CIOCI (Ciocchi), Antonio
Stella Rudolph
Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] . Tale gusto per figure di pescatori, lavandaie e marinai ambientate in vasti paesaggi con fondali di Porti o di anse di fiumi. riappare in alcuni quadri ad olio di sua mano (Gregori, 1965). Un'analoga serie di vedute di fantasia a fresco è ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] caos simile a un uovo"; quando morì, la sua testa divenne il sacro monte, "i suoi occhi diventarono il sole e la luna, l'adipe i fiumi e i mari, i capelli e i peli gli alberi e gli altri vegetali" (Éliade 1978, trad. it., 2° vol., p. 20). Un mito per ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...