L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] degli Avari. Nell’VIII secolo i limiti della zona occupata dall’insediamento slavo si estendevano dal Golfo di Kiel lungo i fiumi Elba e Saale e la Foresta Boema fino al Danubio.
Secondo la tradizione trasmessa da Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] di tell innalzatisi per deposizioni successive corrispondenti al sovrapporsi di più stazioni, oppure sorgono su promontorî lungo le terrazze di fiumi. Diverse isole lungo il corso del Danubio sono state anch'esse scelte per tali abitati.
Le tribù di ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] militare incoronante la Tyche. Quest'ultima scena si mostra anche su alcuni cammei, mentre del pari rarissima è la figura del fiume, da solo, a mezzo busto, che tiene con la destra un'aquila (moneta di Hierapolis).
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] e il carattere torrentizio di gran parte di essi. Nel versante tirrenico scorrono il Torto e l’Imera Settentrionale (detto anche Fiume Grande). Il tratto di costa da Cefalù a Milazzo è segnato da numerosi corsi d’acqua poco profondi, le cosiddette ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] 7° secolo a. C., la produzione vascolare collegata alla vita di Siris invade gli abitati disposti sulle vallate dei fiumi Sinni e Agri. La stessa produzione vascolare e plastica fittile continua a Heraclea anche per tutto il periodo ellenistico ed ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., sulle due rive del fiume Chrysorrhoas. Palmira, poi, nel territorio della quale è nota l'esistenza, attraverso la cosiddetta Tariffa di Palmira, di numerosi villaggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] il più antico sito in cui si riteneva fosse attestata la presenza di metalli era Taungthaman, sul terrazzo più basso del fiume Irrawaddy (Myanmar centrale). Le necropoli scavate nella valle del Samon, datate tra la seconda metà del I millennio a.C. e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] favore. I seguaci della scuola alloctonista, invece, negano la tesi di una continuità dell’insediamento nell’area tra i fiumi Oder e Vistola nel periodo precedente all’emergere di una cultura a carattere eminentemente slavo. Il ruolo delle migrazioni ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] dei principali rilievi) e la marcata e diffusa aridità non hanno favorito la formazione di vasti bacini idrografici e di fiumi di cospicua portata. Lo stesso Murray-Darling, l’unico sistema fluviale di grandi dimensioni, che occupa la sezione centro ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] occupavano una posizione strategica, per es. alla confluenza dei fiumi o sugli estuari. Nel Sud dell'Inghilterra la paura °-12°, contrariamente a quelli del 9°, non furono più situati sul fiume Morava, ma più verso O, all'interno del paese. Nel Nord ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...