Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] Syrdar’ja e la steppa mongola. Nella parte centrale, occupata dal Deserto di Taklimakan, la vita si concentra nelle oasi formate dai fiumi che discendono dal Tian Shan a nord e dal Kunlun Shan a sud. Le più importanti sono Hami, Turpan, Kuqa, Aksu al ...
Leggi Tutto
AUGIA (Αὐγείας, Αὐγέας, Augēas)
G. Bermond Montanari
Figlio di Elio e di Hyrmine, re degli Elei.
Possedeva in Elide un numero sconfinato di mandrie, dono del padre, che custodiva in stalle e il cui concime [...] a chi avesse compiuto l'impresa la decima parte del gregge, ma dopo che Eracle ebbe pulito le stalle, deviando i corsi dei fiumi Alfeo e Peneo, negò la promessa, rifiutando il compenso. In seguito Eracle scaccia A. dall'Elide e pone a capo della ...
Leggi Tutto
DOMBURG
A. W. Byvanck
Villaggio dell'isola di Walcheren sulla foce della Schelda orientale (la imboccatura della Scheldis dell'epoca romana). Ivi sulla spiaggia, dopo una forte tempesta, furono scoperti [...] . era il luogo dove si approdava dopo la traversata del Mare del Nord per continuare il viaggio sui bracci dei fiumi fino al Reno. Questi altari, appartenenti al santuario di una dea locale, venerata specialmente dai viaggiatori, furono distrutti nel ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] con la Siria. Le coste del Mar Nero e del Mar di Levante sono compatte; frastagliatissime invece quelle egee. I fiumi (di cui il maggiore è il Kÿzÿl Irmak) nel corso superiore scorrono lentamente divagando in numerosi meandri, ripidamente più a valle ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] dell'Enns e della Traun, che si versa nel Danubio a poca distanza, fu difeso dalla costruzione di un castellum. Ambedue i fiumi si dirigono nel retroterra verso le ricche miniere di ferro e di sale.
Il castellum in legno e terra fu portato alla luce ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (Asisium)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] precisare la data di costruzione: ne avanzano resti in varie parti e, in particolare, un bel tratto nella proprietà Tardioli, già Fiumi Roncalli, ove si conservano anche i resti di una porta. L'abitato, adagiato lungo le pendici di un colle (sulla ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Kerynia a N-E e quella Troodos a S-O, in mezzo a cui si estende la pianura della Mesaria o Mesarea, solcata dai fiumi Pedias (ant. Pediaeus) e Yalias. Famosa fino dai tempi antichi per le sue miniere di rame e per il legname da costruzione di navi ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] con in mano una canna o un remo, egli è però assimilato largamente ad altre divinità marine, specie a quelle dei fiumi. Compare in questa posa sui sarcofagi bacchici (ad esempio: New York); è chiaramente riconoscibile per le sue chele di gambero su ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] .C. e situata nella regione centrale dei monti Altai, nel bacino del fiume Katun; fu indagata nel 1950 e nel 1954 da S.I. Rudenko . a.C. Il tumulo consisteva in strati di ciottoli di fiume e di argilla mista a pietrisco. Gli scavi vi hanno riportato ...
Leggi Tutto
KAYSTROS o KAYSTRIOS (Κάϋστρος, Καΰστριος)
E. Joly
Personificazione divinizzata dell'omonimo fiume della Lidia, che sboccava presso Efeso. Figlio di Achille e Pentesilea era onorato insieme ad Asio con [...] omonima e dell'Artemision (v. anche kilbis).
Monete autonome di Efeso, recanti la leggenda ΚΑΥCΤΡΟC, mostrano la personificazione del fiume sdraiata e reggente nella destra un ciuffo di canne palustri, mentre con la sinistra si appoggia ad un'urna da ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...