Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] in un t. si è in presenza di uno Stato.
Si definisce t. di uno Stato non solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e golfi che vi si trovano (acque interne), ma anche il mare territoriale e lo spazio sovrastante il t. terrestre e quello marittimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sale per filtrazione meccanica o per una sorta di cottura, esse salivano in superficie e formavano le fontane e i fiumi che, scendendo lungo le pendici dei monti, infine ritornavano al mare.
Tutta la fisiologia superficiale del geocosmo era mossa dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di massicci isolati che spesso superano i 2000 m, e di grandi apparati vulcanici (Erciyas Daği, 3916 m). A E del fiume Eufrate, nella sezione occidentale della regione armena, le catene del Ponto e del Tauro si fondono a costituire un nodo orografico ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] , o di complessi turistici, o di impianti di raffinazione di idrocarburi; oppure diritti d’uso del demanio idrico (acque dei fiumi) a fini di irrigazione o di conduzione di attività industriali. La c. di servizio pubblico consente lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] millennio a.C., l'indagine archeologica ha consentito di rintracciare una complessa rete di canali che riceveva le acque dal fiume Atrek, nella piana di Meshhed Misrian. Alle ricerche di S.P. Tolstov dobbiamo l'individuazione, in Chorasmia, di una ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] dal fatto che l'Eufrate scorre a un livello superiore a quello del Tigri: è stato quindi più facile collegare i due fiumi con un sistema di canali, la cui manutenzione e controllo erano a carico dello Stato. Nella fase più fiorente del periodo ...
Leggi Tutto
Imbarcazione leggera di forma allungata, scavata in un unico tronco d’albero e per lo più manovrata a remo alla battana o a doppia pagaia, più raramente a vela. Quella usata dagli indigeni dell’America [...] e gare di fondo su 5 e 10 km); maratona (percorsi sopra i 10 km su acque calme di fiumi, laghi o mare con imbarcazioni di tipo K1, K2, C1 e C2); fluviale (su fiumi o torrenti in presenza di corrente, per sole classi K1, C1 e C2: si parla di ‘discesa ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] ogni paese, ambienti naturali, quali boschi, foreste, fiumi, vallate e montagne. Il racconto prende spesso avvio il castello incantato in cui si può rimanere prigionieri, il fiume o il ponte che rappresentano simbolicamente un passaggio verso l' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] In Vietnam, la cultura Dong Son (ca. V-I sec. a.C.) della regione che comprende il delta del Fiume Rosso e le valli dei fiumi Ma e Ca sembra aver partecipato in modo meno diretto all'interscambio culturale e commerciale con la valle dello Yangtze ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] al mare, e l’11% si infiltra nel sottosuolo, a costituire falde acquifere sotterranee, suscettibili di riemergere, di alimentare laghi e fiumi o di passare direttamente al mare. In complesso, le riserve di acqua dolce del globo ammontano a più di 37 ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...