• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [4127]
Storia per continenti e paesi [278]
Geografia [854]
Storia [580]
Arti visive [508]
Biografie [459]
Archeologia [435]
Europa [364]
Geografia umana ed economica [221]
Asia [209]
Temi generali [157]

Bloemfontein

Enciclopedia on line

Bloemfontein Città della Repubblica Sudafricana (671.199 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale giudiziaria della Repubblica e capoluogo della provincia dello Stato libero; situata a 1392 [...] m s.l.m. sull’altopiano tra i fiumi Kaffer e Modder (subaffluenti dell’Orange), in una regione di ottimo clima. Mercato di una zona d’intenso allevamento. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici di carne), meccanico (materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloemfontein (1)
Mostra Tutti

Hudson, baia di

Dizionario di Storia (2010)

Hudson, baia di Esplorata da H. Hudson nel 1610, divenne nel maggio 1670 il territorio della Hudson’s bay company, cui Carlo II di Inghilterra concesse il monopolio del commercio per le terre incluse [...] tra i fiumi che sfociano nella baia. Nel 1821 si fuse con la North-West fur company di Montréal, assicurandosi il controllo di quasi tutto l’Ovest sino all’Isola di Vancouver. In seguito alla ribellione dei meticci delle Praterie, nel 1869 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO II DI INGHILTERRA – ISOLA DI VANCOUVER – MONTRÉAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hudson, baia di (2)
Mostra Tutti

Sant’Elpidio a Mare

Enciclopedia on line

Sant’Elpidio a Mare Sant’Elpidio a Mare Comune della prov. di Fermo (50,4 km2 con 16.573 ab. nel 2008, detti Elpindiesi). La cittadina è situata a 251 m s.l.m. su di un colle tra le basse valli dei fiumi Ete Morto e Tenna. Nel [...] 1797 S. fu attaccato dalle truppe franco-cisalpine che procedevano all’occupazione delle coste dell’Adriatico, ed espugnato nonostante l’accanita difesa degli abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADRIATICO – TENNA – S.L.M

Scirè

Enciclopedia on line

Scirè (etiopico Šĭrē´) Regione dell’Etiopia settentrionale a O del Tigrai, con il quale il confine corre a E di Selaclacà. Il suo territorio si estende fra il Mereb e il Tekeze ed è solcato dagli affluenti [...] di questi fiumi. La dorsale spartiacque è alta 2200-2400 m; a S di essa corre la strada che da Axum, per il Passo di Af Gagà (2100 m s.l.m.), scende al Tekeze. Nella guerra d’Etiopia, la battaglia dello S. (29 febbraio - 3 marzo 1936) aprì alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TIGRAI – AXUM

Slavonia

Enciclopedia on line

(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] settentrionali e meridionali lungo i due fiumi prendono il nome rispettivamente di Posavina e di Podravina). È parte della Croazia, della quale costituisce il lembo più orientale. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, interrotto, solo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPA DANUBIANA – UNGHERIA – CROAZIA – BELA IV – OSIJEK

Campobasso

Enciclopedia on line

Comune del Molise (56,1 km2 con 48.337 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. [...] 217.362 ab. nel 2020). È divisa in 84 comuni; comprende il Molise orientale, con il bacino medio e inferiore del fiume Biferno e parte di quelli del Trigno e del Fortore, fino al litorale adriatico. Pur favorita dall’affacciarsi al mare, rimane fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – AGRICOLTURA – LONGOBARDA – ADRIATICO – FORTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campobasso (6)
Mostra Tutti

Caledonia

Enciclopedia on line

Nome attribuito dai Romani alla regione della Britannia localizzata a nord dell’istmo tra il Forth e la Clyde, attaccata da Agricola nell’83 d.C. e poi dall’imperatore Antonino Pio che intorno al 142 costruì [...] il ‘vallo’ fra i due fiumi; Settimio Severo vi fece delle spedizioni dal 208 alla sua morte nel 211. Dei suoi abitanti si hanno poche nozioni etnologiche e politiche. Il nome, riferito a tutta la regione o a parte di essa, ricorre di frequente nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTIMIO SEVERO – MARE DEL NORD – ANTONINO PIO – SCOZIA – ISTMO

Lorena

Dizionario di Storia (2010)

Lorena Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] fra l’altro, tutta la regione compresa tra i fiumi Saona, Mosa, Reno e Schelda. Dopo la morte di suo figlio Lotario II (869), il territorio fu diviso tra i carolingi tedeschi e i franchi fino al 925, quando fu sottomesso ed eretto in ducato da Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – STANISLAO LESZCZYNSKI – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorena (1)
Mostra Tutti

Maine

Enciclopedia on line

Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] alla media degli Stati Uniti. Dopo vani tentativi di colonizzazione francesi e inglesi (17° sec.), il territorio tra i fiumi Merrimac e Kennebec fu ceduto dal governo della Nuova Inghilterra a sir Ferdinando Gorges. Suo nipote William ottenne da re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – ACQUICOLTURA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine (2)
Mostra Tutti

Biafra

Enciclopedia on line

Regione storico-geografica del Golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il Capo Lopez, suddivisa fra gli Stati nigeriani sudorientali di Abia, Akwa Ibom, Anambra, Cross River, Ebonyi, Enugu, Imo, [...] Rivers; fonti europee antiche designavano come B. (Biafara) la regione costiera tra i fiumi Niger e Ogooué. Oltre 20 milioni gli abitanti, in prevalenza Ibo, cristianizzati. Il B. produce almeno due terzi del petrolio nigeriano e poi gas, carbone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORT HARCOURT – GRUPPO ETNICO – PETROLIO – NIGERIA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biafra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali