SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] terre agricole della S. meridionale e lungo settori costieri interessati dalla valorizzazione delle attività pescherecce.
Nel territorio tra i fiumi Giuba e Scebeli, che accoglie la maggior parte dei terreni a coltura (700.000 ha contro un potenziale ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] così la Cattedrale (col bel campanile, la cui base risaliva al Medioevo), la cui piazza è stata invasa dalle acque.
Il fiume Rapido, che dopo aver percorso il bacino montano scorre in un'ampia pianura prima di affluire nel Liri, essendo nei dintorni ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] così su di sé l’odio del Senato e del popolo romano.
Il capitolo II 29 della Storia nuova ha fatto scorrere fiumi d’inchiostro. L’episodio del rifiuto di salire al Campidoglio è talvolta considerato interamente inventato, e quelli che ne ammettono l ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] assicuravano il flusso del commercio fra la Somalia e le regioni dell'Impero etiopico nei territori dei Sidamo e dei Borana, sui fiumi Ganale e Sagan, fino ai laghi Margherita e Rodolfo. La spedizione durò per il C. otto mesi, e gli fece ripercorrere ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] re di Germania. Mentre l'esercito di Arnolfo avanzava lentamente, ostacolato dalle piogge torrenziali e dallo straripare dei fiumi, L. continuava ad arretrare senza ingaggiare battaglia campale. Non potendo fermare Arnolfo, L. si ridusse al sicuro a ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] di pauperismo, accattonaggio e tifo; diede notevole impulso alle opere pubbliche, specialmente a strade, ponti e argini di fiumi e canali. La sua maggiore realizzazione fu la strada Faentina, importante via di comunicazione e di commercio verso la ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] a Venezia rafforzare e difendere il caposaldo di Scutari, per coprire le coste dell'Albania e proteggere le foci dei suoi fiumi, soprattutto del Drin. Il comando in Scutari venne affidato al valoroso Antonio Loredan, che disponeva di un presidio di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] , Firenze 1883, p. 24; G. Degli Azzi, Un condottiero tuderte al servizio dei Fiorentini, in Boll. della Deput. umbra di storia patria, XIX(1915), 1, pp. 87-102; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra, Firenze 1948, p. 129. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Meridionali e il Dodecaneso presso la costa dell’Anatolia.
Nella Macedonia si trovano estese pianure alluvionali percorse dai fiumi Mesta, Struma, Vardar, Mariza. Nel Golfo di Salonicco sfociano l’Aliakmon (312 km), il principale per lunghezza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] S. nei pressi di Basilea. Importante è anche l’Aare (295 km, tutti in S.), principale affluente del Reno. I fiumi risultano generalmente caratterizzati da un regime alpino con piene estive (in conseguenza dello scioglimento delle nevi), ma le magre ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...