(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] B. ha sempre rappresentato un’oasi di industrializzazione e di ricchezza.
La città si estende lungo la costa, tra i corsi dei fiume Besós e Llobregat, da NE a SO ed è dominata a S dalla caratteristica collina del Montjuich; nella sua espansione verso ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] -Stato libera sotto la protezione della Società delle Nazioni; alla Lituania, Memel con uno statuto autonomo; tutti i fiumi tedeschi internazionalizzati; occupazione per 15 anni della sinistra del Reno, con le tre teste di ponte di Colonia, Coblenza ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] idrografico, l’Austria rientra quasi per intero nel bacino del Danubio: spinto verso N dai poderosi affluenti alpini, questo grande fiume percorre il territorio austriaco per circa 350 km, ma solo marginalmente, da Passau, dove riceve l’Inn e diviene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] sono ancora di più dal clima, che ne determina direttamente i comportamenti nel corso del tempo. Vanno distinti, innanzi tutto, i fiumi che mandano le loro acque all’oceano e al Mar Mediterraneo da quelli delle steppe e del deserto, in genere privi ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] scavate dagli alti corsi dell’Indo e del Brahmaputra, mentre il versante orientale è solcato trasversalmente da numerosi importanti fiumi che scendono alla Penisola Indocinese e alla pianura cinese (alti corsi del Salween, del Mekong, del Chang Jiang ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] tutto il P. massima in primavera e in autunno, minima in inverno.
L’idrografia piemontese è in prevalenza connessa con il suo fiume principale, il Po: i maggiori corsi d’acqua, infatti, sono suoi affluenti, e ciascuno di essi ha un bacino assai ricco ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] montuosa dell’Appennino Centrale. Comprende quasi tutto il bacino dell’Aterno, la conca del Fucino e gli alti bacini dei fiumi Liri, Salto e Sangro. La ricchezza di corsi d’acqua ha facilitato il sorgere di grandiosi impianti idroelettrici (bacino di ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] si sviluppa in una serie di affluenti del Paraná (Rio Grande, Tietê, Paranapanema, Pardo) con orientamento SE-NO, e in due fiumi costieri (Rio Ribeira de Iguape e Rio Paraná do Sul).
La struttura agraria è contraddistinta dalla presenza sia di enormi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] Dopo il riassetto dei confini il territorio provinciale interessa l’area della pianura diluviale e alluvionale compresa tra i fiumi Sesia e Ticino, estesa, a S, fino al margine settentrionale della Lomellina e attraversata da canali artificiali, tra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] Si è pertanto intensificato lo sfruttamento dell'enorme potenziale idroelettrico del paese, con la costruzione di centrali sui fiumi Pastaza (impianto di Agoyán) e Paute. Circa il 50% della produzione complessiva di energia elettrica è attualmente di ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...