Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] a ridosso della quale si innalzano rilievi, più imponenti nella G. meridionale. È attraversata dal basso corso di grandi fiumi (i maggiori sono il Niger e il Congo). Il clima è prevalentemente di tipo equatoriale o subequatoriale, con temperature ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pernambuco. È chiamata R. («scogliera») per la catena di scogli che [...] distanza dalla sua costa, come un molo naturale di protezione. Sorge sulla costa atlantica, sulla foce comune di due fiumi, Capibaribe e Berberibe, che, formando una laguna, la dividono in tre quartieri (due dei quali situati su isolotti), uniti ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] termina a S ai margini dell’acrocoro armeno e a N sul corso dei due fiumi Manyč e sul corso inferiore del Kuma. Comprende tre regioni: la Ciscaucasia (➔), o C. Settentrionale, costituita da bassure steppose; la Transcaucasia (➔), cioè la regione ...
Leggi Tutto
(gr. Κιλικία) Regione dell’Anatolia di SE. Vi si distinguono cinque zone: la C. montana (nell’antichità: C. Trachea o Cilicia aspera); il Tauro di C. a O; l’Antitauro a N, l’Amano a E; e al centro la [...] pianura cilicia, aperta verso il Golfo di Alessandretta e nucleo principale del paese. Coperta da materiali alluvionali portati dai fiumi Seyhan e Ceyhan, poco abitata e steppica nella parte più interna, risulta più fertile a S. Vi si coltivano ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali.
Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino e quello della P. parva (detta più tardi Pomerelia: tra i fiumi Persante e Vistola) con capitale Danzica. L’evangelizzazione, iniziata nel 1124 da Vratislao I duca di Stettino, aprì anche la ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] Zoom.
Ducato di B. Il nome di B. fu dato probabilmente nel 5° sec. dai Franchi Sali alla regione che si estende tra i fiumi Schelda, Rupel, Dyle e Haine. Con il trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario e costituì la parte più occidentale della ...
Leggi Tutto
Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] parte si deposita anche nei letti dei corsi d'acqua, che si riempiono e si innalzano al di sopra della pianura circostante: i fiumi, cioè, sono 'pensili'.
Il clima è monsonico, caldo e molto umido; d'estate cadono anche più di 4.500 mm di pioggia. Se ...
Leggi Tutto
Montfort, Guy de
Signore di La Ferté-Alais (m. Vareilles 1228). Prese parte alla terza e alla quarta crociata in Palestina; tornato in Francia, combatté nella crociata contro gli albigesi a fianco del [...] , ma difendendone poi le ragioni nel IV Concilio lateranense (1215). Ne ebbe in compenso la signoria del territorio compreso tra i fiumi Agout e Tarn, esclusa la città di Albi. Assisté il nipote Amalrico nel governo della contea di Tolosa, contro i ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che [...] dolci rilievi calcareo-argillosi. La G. è percorsa dai due fiumi Garonna e Dordogna. È una regione a struttura economica decisamente Gli altri centri, posti quasi esclusivamente presso i due fiumi, sono mercati agricoli come La Réole, Blaye, Bazas. ...
Leggi Tutto
Qutb al-din Aybak
Sultano musulmano di Delhi (m. 1210). Fondò la prima dinastia musulmana autonoma d’India, detta dei «re schiavi», o Mamelucchi, dall’origine servile del capostipite. Di provenienza [...] , dal sultano Muhammad Ghuri, assurse ai più alti ranghi militari e condusse importanti campagne di conquiste in India nella zona dei fiumi Gange e Yamuna e contro i Rajput. Alla morte di Muhammad Ghuri, ne ereditò il trono (1206). Il suo successore ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...