Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] insediamenti greci nei pressi di Suhumi (Dioscuriade), di Očiamčira (Gyenos) e, inoltre, dell’antica Fasi, presso le foci dell’omonimo fiume (od. porto di Poti); sono state anche messe in luce mura nei pressi dell’od. Ešera. Molto interessante è il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] le tensioni. Sul versante dei rapporti con la Russia, le controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in un nuovo clima di collaborazione con Mosca. Prodotto di questa ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] le tensioni. Sul versante dei rapporti con la Russia, le controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in un nuovo clima di collaborazione con Mosca. Prodotto di questa ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , incisi da numerosi corsi d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono di P., nella piana di Partinico e nella bassa valle del fiume Torto. Il profilo costiero è interrotto da alcuni promontori, fra ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] : a SO una zona collinosa e montana, a NE la pianura. Nella direzione della Via Emilia abbraccia fino al fiume Sillaro la porzione meridionale della regione emiliana, per transitare poi in quella romagnola. La parte collinosa e montana include una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] settori urbani, al fine di incrementarne l'identità. Se le strade sono strumenti connettivi per definizione, fiumi, canali, rilevati ferroviari, viadotti e svincoli costituiscono altrettanti fattori di discontinuità.
Nell'immagine settecentesca del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] settori urbani, al fine di incrementarne l'identità. Se le strade sono strumenti connettivi per definizione, fiumi, canali, rilevati ferroviari, viadotti e svincoli costituiscono altrettanti fattori di discontinuità.
Nell'immagine settecentesca del ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ) e tanto meno a imporre la pace. Come nel 2001 in Afghanistan, nel 2003 si apriva nella terra fra i due fiumi un lungo e sanguinoso dopoguerra che, fra varie fasi, dura ancora oggi, senza che le forze statunitensi siano riuscite a pacificare ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] vecchi rioni, e si costruiscono i muraglioni e i viali alberati lungo il Tevere, che trasformano radicalmente la percezione del fiume all’interno della città.
È un complesso progetto di ristrutturazione, questo di Roma capitale, che riflette anche i ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] fa. Alcuni siti nell'area delle pianure europee e lungo il fiume Don sono anteriori all'ultima glaciazione, che ebbe la sua i Luba di lingua bantu migrarono dal corso superiore dei fiumi Lulua e Kasai verso le regioni interne dell'Africa centrale ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...