Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] regioni settentrionali, la vegetazione spontanea passa dalla foresta pluviale alla savana (quest’ultima interrotta da foreste a galleria lungo i fiumi) e addirittura alla steppa nelle zone più aride di NE. L’idrografia è divisa fra i due bacini dello ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] accrescono il valore economico e l’importanza dei tre fiumi, tutti navigabili. L’unica fascia di rilievi presente idrografico si caratterizza, oltre che per la presenza dei numerosi fiumi, per la ricchezza di bacini lacustri naturali (Palić, Rusanda) ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] grandi sviluppi si sono avuti nella produzione idroelettrica, se si considera che dalle centrali situate sui fiumi Paraná e Uruguay giunge attualmente buona parte dell'energia. L'apparato industriale è piuttosto diversificato, con prevalenza ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] Centa.
Nella parte centrale della L., il crinale delle Alpi e dell’Appennino corre vicinissimo al mare e perciò i fiumi non sono che brevi torrenti precipiti, tanto più che sono alimentati da piogge irregolarmente distribuite e il loro letto si apre ...
Leggi Tutto
Saskatchewan Provincia del Canada (652.330 km2 con 996.900 ab. nel 2007), delimitata a N dai Territori del Nord Ovest, a E dalla prov. di Manitoba, a S dagli Stati Uniti (Montana e North Dakota), a O dalla [...] , ma con frequenti estremi di rigidità (−40 °C) o di calore (38 °C). La provincia è attraversata trasversalmente da due grandi fiumi, il Saskatchewan e il Churchill.
La zona settentrionale è coperta in gran parte da foreste (conifere), mentre la zona ...
Leggi Tutto
(San Fernando del Valle de C.) Città dell’Argentina (147.409 ab. nel 2001), capitale dell’omonima Provincia federata. È situata a 522 m s.l.m., ai margini della Sierra de Ambato, e si stende su un altopiano [...] ). Situata al confine con il Cile, comprende catene andine e subandine, con aridi altopiani (puna) e fertili vallate percorse dai fiumi Cajón, Belén e Colorado. Ha clima caldo e asciutto. Agricoltura (vite, piante da frutto) e allevamento di bestiame ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] autunno e in primavera, sono copiose (talora superiori ai 3000 mm annui) e assumono spesso carattere nevoso.
I fiumi, tra i quali solo il Biferno scorre interamente in territorio molisano, hanno regime torrentizio, strettamente legato al ritmo delle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] regione è drenata dall’Ob´, che nasce dall’Altaj e sfocia nel Golfo dell’Ob´. Come tutti i tributari del Mar Glaciale, il fiume gela ogni anno; il disgelo primaverile-estivo comincia a S, quando il basso corso (a N) è invece ancora ghiacciato, il che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di alcuni dei più attivi sbocchi fluviali europei. La Mosa è il fiume che bagna il paese con il corso più lungo: vi entra a SO è uno dei più importanti del mondo. Posto alla foce dei fiumi Reno e Mosa, è collegato almeno a un migliaio di altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] dagli anni 1950 a oggi. Per quanto riguarda la distribuzione demografica, i maggiori insediamenti si rilevano lungo il corso dei fiumi e sulle coste; le isole più popolose sono Guadalcanal, dove si trova la capitale, Honiara (61.000 ab. nel 2005 ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...