VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] , sorge a 15 m. s. m. sulla riva sinistra del fiume Calle-Calle (o Valdivia), a circa 18 km. dalla sua foce quali i maggiori sono il Ranco (500 kmq.) ed il Riñihue. Tra i fiumi, tutti di breve corso ma ricchi di acque e in parte navigabili, notevoli ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] di conserve, ecc.) e l'industria tessile, oggi molto meno importante di un tempo. La pesca è praticata lungo la costa e nei fiumi ricchi di salmoni.
La popolazione che nel 1936 ammontava a 49.637 ab. (27 ab. per kmq.) ha subito in poco meno di ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] messaggio di risposta del papa per Qublai.
Il viaggio fu molto lungo, più di tre anni, e faticoso. Guerre, maltempo, fiumi in piena, una malattia di Marco rallentarono il viaggio, che in condizioni ideali richiedeva molto meno tempo. Lungo la strada ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] o di Bosch, ma diviene anche riserva di cacio e di zuppa come nel Baldus del Folengo. Il mare, l'orrido, la grotta, il fiume e i fenomeni dei quali essi sono causa o che li coinvolgono - come l'eruzione, il terremoto, la piena - orientano l'azione ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] esempio nel ghiaccio dei Poli), sia come gas. Il Sole, col suo calore, trasforma in vapore parte dell'acqua contenuta negli oceani, nei fiumi, nei mari e anche negli alberi e nei terreni umidi. Il vapore che si crea è lo stesso che si forma sopra a ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] che venne raggiunta il 21 luglio. Ripresa la marcia il 30 settembre, dopo aver attraversato la tribù galla dei Tadalliè e i due fiumi Ualgà e Ghibiè, giunsero fra i Botor. Ripartiti il 13 novembre, dopo un mese di sosta, ed attraversata la tribù dei ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] per modernizzare e riorganizzare la città, sono molto seri: il traffico è congestionato, l'inquinamento elevatissimo, fiumi e canali provocano inondazioni, i quartieri poveri sono privi dei servizi indispensabili.
Giacarta è naturalmente anche un ...
Leggi Tutto
Tracia
Regione della Penisola Balcanica affacciata sul Mar Nero, oggi ripartita tra Grecia, Turchia e Bulgaria. Già nota ai poeti lirici greci, la T. entra nella storia con la spedizione scitica di Dario [...] Dopo la Prima guerra mondiale, per il Trattato di Neuilly (1919) il dominio bulgaro sulla T. occid. fu limitato alla valle del fiume Arda; il resto della T. occid., sulla costa egea, fu assegnato alla Grecia. Per il Trattato di Sèvres (1920) anche la ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] su circa 1000 km2, includendo una vasta area di risanamento montano e forestale. Sono state realizzate sponde artificiali per i fiumi, circa 200 km di canalizzazioni irrigue, circa 500 km di strade poderali a fondo artificiale. L’irrigazione, che si ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] , dopo il 1950, il quartiere balneario, che ora si distende per una lunghezza di oltre 8 km fra il 1955 delta dei fiumi Uniti e il cavo fociale - in via di costruzione - del Lamone, e comprende, oltre la vecchia stazione di Marina di Ravenna (2400 ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...