Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] effetti di marea. Nel caso delle spiagge la causa principale della perdita di arenile è il ridotto apporto in mare di materiale da parte dei fiumi. La portata dei fiumi è infatti ridotta dall’aumentato prelievo d’acqua per l’irrigazione e inoltre i ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] , il Wami e il Pangani, si getta nell’Oceano Indiano dopo avere raccolto le acque della piana costiera; gli altri fiumi si perdono negli acquitrini dei bacini interni o si immettono nei laghi.
Clima
Il clima è caratterizzato da temperature elevate ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] e dello Chaumont (1087 m) che poi proseguono con diverso nome (Weissenstein, 1396 m) verso NE, e diminuendo in altezza giungono fino al fiume Aar. Verso l’altopiano svizzero il G. si eleva con il suo fascio di catene e al suo piede orientale si apre ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] gruppo delle Egadi. Tra la Sardegna e la Corsica si trovano l’Arcipelago della Maddalena e altre isolette. I maggiori fiumi che sfociano nel Mare Tirreno sono il Tevere, il Garigliano, il Volturno, il Sele e il Flumendosa.
Insediamento ed economia ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] , che scende dal Lago Erie (175 m s.l.m.) con le celebri cascate. L’O. è collegato con numerosi altri laghi e fiumi ed è navigabile per gran parte dell’anno. Tra i porti che sorgono sulla sua costa, Toronto, Hamilton e Kingston in Canada, Rochester e ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 170 km. da oriente ad occidente e 225 da N. a S., si trova presso la zona di spartiacque tra Atlantico e Mar Nero. Il fiume di gran lunga più importante è il neckar, che scorrendo da S. a N. ha le sue sorgenti nel Baar presso il confine col Baden ed ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] . Korbu e sono separate da solchi longitudinali, di cui il principale è quello centrale, percorso in opposte direzioni dai fiumi Kelantan e Pahang. Esso ha grande importanza per l'agricoltura, l'insediamento e i collegamenti ferroviarî e stradali tra ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] detto che una delle due navi, non risulta dove, naufragò, e che l'altra proseguì sino alla foce del fiume Sion (Senegal), un fiume che secondo la tradizione cosmografica diffusa comunemente nel Medioevo era considerato come un ramo del Nilo, che dall ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] dell'insufficiente nutrimento. Infatti l'abbandono delle opere d'irrigazione e l'irrazionale diboscamento accentuando il regime torrentizio dei fiumi, hanno fatto diminuire il raccolto di riso dalla media annua di 4,4 milioni di t. di riso mondo ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] capo a Ulān Ude. Inoltre è in attività un'aviolinea che collega Ulān Bātor a Verkhne Udinsk, e sui fiumi Selenga e Orkhon funzionano regolari servizî di vapori. Il piano quinquennale (che si riallaccia a quello sovietico) prevede la costruzione ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...