Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] saltare tutti i ponti e a R. Cadorna era successo nel comando supremo A. Diaz. I tentativi nemici di passaggio del fiume furono sventati fino al 9 dicembre, quando gli Austriaci costituirono una piccola testa di ponte a Caposile, ma il 26 dicembre ...
Leggi Tutto
Svevia
Regione storica della Germania meridionale, grosso modo delimitata dagli alti corsi dei fiumi Neckar e del Lech. Con il nome di Suebia i romani indicavano una vasta regione della Germania libera [...] compresa tra il Mar Baltico e il Reno. Nel 3° sec. fu invasa dagli alamanni-svevi, e dalla fusione dei residui abitanti celto-romani con i germani ebbe origine la popolazione svevo-alemanna. Parte dell’impero ...
Leggi Tutto
Catena montuosa della Penisola Iberica, ai confini fra Spagna e Portogallo. Divide i bacini dei fiumi Tago e Duero, e manda a essi vari confluenti (al primo il f. Alagón, e al secondo i fiumi Águeda e [...] Côa). Culmina a 1367 m (Jañona) ...
Leggi Tutto
Fiume della Penisola Balcanica (346 km; bacino di circa 20.000 km2). Formato dai fiumi montenegrini Tara e Piva, ha per principale affluente il Lim. Dopo aver percorso la Bosnia orientale e segnato per [...] lungo tratto il confine tra le repubbliche di Bosnia ed Erzegovina e di Serbia, si getta nel Sava un centinaio di km a O di Belgrado ...
Leggi Tutto
(o Monts Dore) Massiccio montuoso della Francia centrale, nell’Alvernia, tra le vallate dei fiumi Allier a E e Dordogna a O. Di origine vulcanica, culmina nel Puy-de-Sancy (1886 m) e forma un tipico rilievo [...] del Massiccio Centrale.
Sul versante settentrionale del massiccio, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, a 1030 m s.l.m., sorge Le Mont-Dore (1464 ab. nel 2006), nota stazione termale e frequentata località ...
Leggi Tutto
Città della Francia (105.468 ab. nel 2006), in Lorena, presso la confluenza dei fiumi Meurthe e Mosella (a 198 m s.l.m.), dove questi sono tagliati perpendicolarmente dal canale navigabile che unisce il [...] Reno alla Marna. Attive le fabbriche di prodotti chimici e farmaceutici; industrie alimentari e tessili, calzaturifici e cristallerie. Capoluogo del dipartimento Meurthe-et-Moselle; sede vescovile; centro ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] La corrente descrive meandri tra i conoidi di deiezione degli affluenti Noce e Avisio e solo dove lascia le Alpi il fiume si è aperto un varco con la stretta (Chiusa di Verona) dovuta agli sbarramenti morenici della valle terminale; da Calliano alla ...
Leggi Tutto
Immense paludi della Polessia (al confine tra Bielorussia e Ucraina), che si estendono fra i fiumi Goryn´ e Ubort´ (bacino del Pripiat´); prendono il nome dal centro ucraino di Rokitnoe. ...
Leggi Tutto
Niš (ital. Nissa) Città della Serbia (173.724 ab. nel 2002), presso la confluenza dei fiumi Nišava e Morava meridionale. Oltre alle lavorazioni tradizionali (tappeti, filigrane) industrie chimiche, meccaniche [...] ed elettroniche.
Anche l’antica Naissus, capoluogo della popolazione illirica dei Dardani, ebbe importanza come nodo stradale e piazzaforte e fu durante l’Impero romano sede di guarnigioni e porto fluviale ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso tra i più elevati delle Alpi Dinariche (2522 m), nel Montenegro, posto tra i fiumi Piva e Tara, allungato da N a S, limitato ai lati da pianori. È formato da sedimenti triassici. La sommità [...] ha forme alpine ben pronunciate e copiose tracce glaciali. Sede di un parco nazionale ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...