• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [4127]
Biografie [459]
Geografia [854]
Storia [580]
Arti visive [508]
Archeologia [435]
Europa [364]
Storia per continenti e paesi [278]
Geografia umana ed economica [221]
Asia [209]
Temi generali [157]

Wasilewska, Wanda

Enciclopedia on line

Scrittrice polacca (Cracovia 1905 - Kiev 1964). Tra i maggiori esponenti della corrente rivoluzionaria, rappresentò nei suoi romanzi le misere condizioni del proletariato e della campagna polacca nel periodo [...] da Plomień na bagnach "Fiamme sulle paludi", 1940, Gwiazdy w jeziorze "Stelle del lago", 1950, e Rzeki płona̧ "Fiumi in fiamme", 1952), nonché il dramma della campagna ucraina durante l'occupazione (Tęcza "L'arcobaleno", 1945). La sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROLETARIATO – CRACOVIA – UCRAINA – KIEV – URSS

BUONDELMONTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Iacopo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] della nobiltà,ibid., III, Firenze 1967, p. 324; Id., Dante e la vita economica del suo tempo,ibid., p.517; E. Fiumi, Fioritura e decadenza dell'economia fiorentina, in Arch. stor. ital., CXV (1957), pp. 410, 435; M. E. Mallett, The Florentine galleys ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Michelini, Famiano

Enciclopedia on line

Michelini, Famiano Studioso di idraulica e medico (Roma 1604 - Firenze 1665). Entrato nell'ordine dei piaristi con il nome di Francesco di San Giuseppe, compì gli studî a Genova e a Firenze, dove venne presentato a Galileo [...] alla medicina, fu uno dei primi e più importanti promotori della scienza dell'idraulica. La sua opera Della direzione de' fiumi (1664), la cui importanza venne sottolineata da D. Guglielmini, fu inclusa nella Raccolta d'autori che trattano dell'acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – METODO SPERIMENTALE – MATEMATICA – PIARISTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelini, Famiano (1)
Mostra Tutti

Gratteri, Nicola

Enciclopedia on line

Gratteri, Nicola Magistrato italiano (n. Gerace, Reggio Calabria, 1958). La sua carriera in magistratura è iniziata molto presto, è stato  Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, sotto [...] ad Antonio Nicaso si ricordano La malapianta (2010), La giustizia è una cosa seria (2011), Oro bianco (2015), Fiumi d'oro (2017), Storia segreta della 'ndrangheta (2018), La rete degli invisibili (2019), Non chiamateli eroi. Falcone, Borsellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – NDRANGHETA – CATANZARO – GERACE

Antonèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di ingegneri militari italiani. Battista (n. Gatteo di Romagna 1550 circa - m. Madrid 1617), fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna, lavorando, dal 1581 al 1610, a un vasto programma [...] quindi nell'Africa settentr. e in Spagna, dove si occupò principalmente di idraulica (navigazione del Tago e di altri fiumi). Giovan Battista il Giovane, figlio di Battista (n. 1585 - m. Cartagena 1649), lavorò per molti anni nelle Indie Occidentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – NICARAGUA – GUATEMALA – HONDURAS – UNGHERIA

FANTUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] mille mendicati pretesti il sordido timore che li anima, unico loro oggetto, perché solo può saziare le basse loro passioni" (Dei fiumi, p. 51). Il libro si conclude con un'aspra invettiva contro i ricchi possidenti, immersi in un "lusso fastoso, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sgorlón, Carlo

Enciclopedia on line

Sgorlón, Carlo Scrittore italiano (Cassacco, Udine, 1930 - Udine 2009). Nei suoi romanzi, a una vena onirica ed espressionistica (La poltrona, 1968; La notte del ragno mannaro, 1970; La luna color ametista, 1972) si [...] , 2001). Lo stesso respiro corale ed epico caratterizza i romanzi dedicati alle vicende della seconda guerra mondiale (L'armata dei fiumi perduti, 1985; La foiba grande, 1992) e opere di ambientazione diversa come La conchiglia di Anataj (1983) e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VELO DI MAYA – FRIULANO – TOLOSA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sgorlón, Carlo (1)
Mostra Tutti

Heyerdahl, Thor

Enciclopedia on line

Heyerdahl, Thor Etnologo e navigatore norvegese (Larvik 1914 - Colla Micheri, Savona, 2002), noto soprattutto per aver dimostrato la possibilità di collegamenti tra alcune antiche popolazioni. Nel 1947 attraversò con [...] , un'imbarcazione, il Tigris, per confutare le teorie secondo le quali i Sumeri non si sarebbero potuti spingere oltre la foce dei fiumi Tigri ed Eufrate a causa della natura delle loro navi. A partire dal 1982 H. si dedicò a una serie di scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – POLINESIA – GALAPAGOS – BARBADOS – TENERIFE

BERNINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Luigi Howard Hibbard Figlio di Pietro e di Angelica Galante e fratello minore di Gian Lorenzo, nacque a Roma nel 1612. Scolaro di Gian Lorenzo, fu suo aiuto a cominciare dai lavori per il baldacchino [...] e, sempre in qualità di tecnico, collaborò più tardi (1648-49) all'erezione dell'obelisco della fontana dei Quattro fiumi a piazza Navona. Architetto delle acque sotto Alessandro VII, custode vaticano nel 1657, supervisore nel 1655-56 all'esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAR MAGGIORE – PIETRO BERNINI – URBANO VIII – CAMPANILE – OBELISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PALEOCAPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOCAPA, Pietro Michele Gottardi PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti. I Paleocapa, nobili di Creta, [...] utile della forza dell’uomo applicata ai lavori di scavo e di riparto, ibid. 1869; Memoria idraulica sulla regolamentazione dei fiumi Brenta e Bacchiglione. 1843. Manoscritto, a cura di P. Casetta, Roma 2002. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOCAPA, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali