Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] , alimentare, tessile, della gomma e del legno. Scarse le comunicazioni, che in gran parte si svolgono ancora sui fiumi principali.
Antropologia
La popolazione indigena è quasi per intero composta di Indonesiani, i quali però sono stati più o meno ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] permettono l’irrigazione per tutto l’anno. Amministrativamente la regione è spartita tra India, che ne ha circa 1/3 (zone a oriente dei fiumi Sutlej medio e Ravi alto) e Pakistan a ovest.
Il P. indiano
Lo Stato indiano del P. (50.362 km2 con 26.591 ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] che innervano il delta dell’Irrawaddy. In tal modo Y. domina le vie (linee ferroviarie, strade, vie fluviali) che lungo i fiumi Irrawaddy e Sittang portano nel cuore del Myanmar. Y. è il principale mercato del paese, con uno dei porti più importanti ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] (4090 m). Gli elementi idrografici più significativi sono il Lago di Sevan (1244 km2) e i corsi d’acqua tributari dei fiumi Kura e Arasse (per altre caratteristiche fisiche ➔ Armenia).
La popolazione, che nel 1920 era di 780.000 unità, durante il ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] Altyn-Yish («montagne d’oro»); quella cinese Kin-Shang.
L’A. è diviso in due parti: A. russo tra i bacini superiori dei fiumi Ob’ e Irtyš e A. mongolo a SE, verso l’omonimo altopiano.
L’A. russo è orograficamente molto complesso: costituito da una ...
Leggi Tutto
Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] la regione settentrionale del löss, caratterizzata dal clima rigidamente continentale, da quella meridionale, con clima più caldo e umido. I fiumi principali sono l’Huang He, con il suo affluente Wei He, l’Han Shui, affluente del Chang Jiang, e il ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (721.500 km2 con 5.390.00 ab. nel 2005), nella Regione del Nord-Ovest. Confina a NO con il Xinjiang Uygur, a N e a E con il Gansu, a SE con il Sichuan, a SO con il Tibet. Nella parte [...] trova il bacino di Qaidam. In una delle catene montuose che attraversano il territorio, il Kunlun Shan, si trovano le sorgenti dei fiumi Chang Jiang e Huang He, caratterizzati nell’alto corso da selvagge gole. La densità è inferiore a 10 ab./km2; la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 3 km a nord-ovest del centro moderno di Vidisha, si estendono su una superficie di 7 km2 e sono racchiusi su tre lati dai fiumi Betwa e Bes, mentre a ovest sono protetti da una fortificazione preceduta da un fossato. B. è però soprattutto nota per un ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] Syrdar’ja e la steppa mongola. Nella parte centrale, occupata dal Deserto di Taklimakan, la vita si concentra nelle oasi formate dai fiumi che discendono dal Tian Shan a nord e dal Kunlun Shan a sud. Le più importanti sono Hami, Turpan, Kuqa, Aksu al ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] con la Siria. Le coste del Mar Nero e del Mar di Levante sono compatte; frastagliatissime invece quelle egee. I fiumi (di cui il maggiore è il Kÿzÿl Irmak) nel corso superiore scorrono lentamente divagando in numerosi meandri, ripidamente più a valle ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...