• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [4127]
Asia [209]
Geografia [854]
Storia [580]
Arti visive [508]
Biografie [459]
Archeologia [435]
Europa [364]
Storia per continenti e paesi [278]
Geografia umana ed economica [221]
Temi generali [157]

Bangla Desh

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bangla Desh Katia Di Tommaso Terra di acque e di povertà Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] parte si deposita anche nei letti dei corsi d'acqua, che si riempiono e si innalzano al di sopra della pianura circostante: i fiumi, cioè, sono 'pensili'. Il clima è monsonico, caldo e molto umido; d'estate cadono anche più di 4.500 mm di pioggia. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Kolyma

Enciclopedia on line

Fiume della Siberia (2600 km; bacino di 644.120 km2). Nasce con diversi rami dal versante sud-orientale della catena dei Monti Čerskij, poi si dirige a N e si versa nel Mar della Siberia Orientale, dove [...] ’alto bacino si trovano giacimenti auriferi, nel basso corso miniere di lignite. Ricco di pesce. Principali affluenti sono i fiumi Omolon e Anjuj. Monti del K. (russo Kolymskij Cherebet; anche Gydan) Catena montuosa della Siberia nord-orientale (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARE DI OHOTSK – SIBERIA – LIGNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolyma (1)
Mostra Tutti

Tatarstan

Enciclopedia on line

(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] Volga, pianeggiante lungo la sinistra, è bagnato da numerosi corsi d’acqua: oltre il Volga, la Kama (i due fiumi alimentano imponenti centrali idroelettriche), la Vjatka e la Svijaga; il clima è continentale con inverni lunghi e rigidi, estati calde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AGRICOLTURA – TATARI – VJATKA – RUSSIA

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] delle strutture difensive dell'insediamento, emerse in pieno la sua peculiarità, mentre ulteriori ricerche estese a tutto il territorio tra i fiumi Ural, Tobol´ e l'alto Uj, a sud e a sud-ovest di Čeljabinsk, dimostrarono che non si trattava di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Orissa

Enciclopedia on line

Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar. Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] dell’Altopiano di Chota Nagpur, mentre verso E si estende la pianura costiera, caratterizzata da un enorme delta creato dai fiumi Baitarani, Brahmani e Mahanadi, il corso d’acqua più importante della regione. Il clima è molto umido, ma soggetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – GOLFO DEL BENGALA – ALLEVAMENTO – BHUBANESWAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orissa (2)
Mostra Tutti

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] una équipe francese. L'insediamento antico, che si estende su di una superficie di 100-150 ha sulla riva sinistra del fiume, rappresenta ancora oggi, e per molti aspetti, un unicum in questa parte dell'Asia Centrale. Gli scavi hanno messo in evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Kayan

Enciclopedia on line

Popolazione paleo-indonesiana, occupante i bacini fluviali dei distretti interni centro-settentrionali del Borneo. Praticano un’agricoltura itinerante centrata sul riso, con presenza di altri coltivi. [...] commerciali tra gruppi nomadi della foresta e mercanti cinesi o malesi. Le comunità K., di solito localizzate lungo le sponde di fiumi, sono piccole e spesso composte da un’unica grande casa-lunga, una costruzione stabile in legno e ferro. La società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – BORNEO – NOMADI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] -ninurta di Reinhard Dittmann K.-T.-N. (od. Tulul al-Aqir) si trova circa 2 km a nord di Assur, sulla riva orientale del fiume Tigri nella piana di Machmur. Il sito è stato scavato da W. Bachmann nell'inverno del 1913-14 e da R. Dittmann nel 1986 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Nerčinsk e Kiachta, Trattati di

Dizionario di Storia (2010)

Nercinsk e Kiachta, Trattati di Nerčinsk e Kiachta, Trattati di Accordi stipulati fra la Russia e l’impero cinese sotto la dinastia mancese dei Qing (1616-1912), a seguito del conflitto per i confini [...] russo-mancesi. Definirono i rapporti commerciali e la linea di confine tra i due Paesi, stabilita con il primo trattato (27 agosto 1689) lungo lo Stanovoj Ridge e il fiume Argun′ e con il secondo (1727) lungo i fiumi Kiachta e Argun′. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: IMPERO CINESE – MANCESE – RUSSIA – ARGUN

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] l'Afghanistan centrale e meridionale, il Baluchistan e parte della Birmania; la pianura indo-gangetica, solcata da grandi fiumi (Indo, Gange, Brahmaputra e i loro affluenti, alimentati dai ghiacciai himalayani e dalle piogge monsoniche), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fiumano²
fiumano2 fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali