BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] . 8° alla metà del 13°, fu fondata nel 762 da al-Manṣūr. Il sito prescelto - un'area sulla riva destra del fiume, non urbanizzata se non per alcuni villaggi e conventi cristiani, ma da tempo sede di fiere periodiche all'incrocio di piste carovaniere ...
Leggi Tutto
abbazie
Chiara Frugoni
Le case-villaggio dei monaci
Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] l'acqua era essenziale per l'abbazia, dove vivevano moltissime persone. I monaci (dal greco mònos "solo") avevano abbandonato il mondo e la loro famiglia, per pregare e fare penitenza, piangere i propri ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] dei fiumi Seille e Mosella.Fin dall'Antichità, M. poté svilupparsi grazie a una posizione geografica particolarmente favorevole, al crocevia di importanti arterie fluviali e stradali.La città romana, che si sviluppò ai piedi del colle oggi detto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] e commerciale, con attività industriali nei settori metalmeccanico, del legno, della plastica e degli strumenti musicali.
Castello fortificato nel Tardo Impero, durante la guerra greco-gotica fu assediata ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] attorno a essa, ma in particolare a S e a O, si è verificato lo sviluppo urbano in età moderna. A N, oltre il fiume, è il quartiere dell’Arrabal, collegato alla città da un antico ponte di pietra e da uno più moderno di ferro, centro intorno a cui ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , 4, 34) - che bevono a una fontana o ai quattro fiumi del paradiso sgorganti da un colle, su cui può stare l'agnello o rimane all'età di trentadue anni (evidente è il legame con i fiumi del paradiso e con l'età di Cristo: anche i morti resuscitati ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] territorio compreso fra i fiumi Adda e Oglio, B. è distinta in due parti: la B. alta, su alcuni colli, circondata da una cinta muraria veneziana cinquecentesca, che racchiude il nucleo più antico della città, e la B. bassa, all'esterno di questa e a ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e del nero per le montagne, le mappe si colorano di verde pistacchio per i mari, di ambra e di azzurro per i fiumi, di giallo zafferano per le zone sabbiose, di rosso porpora per le città e di grigio fumo per le strade. Linee e forme geometriche ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] l'Iraq odierno, hanno permesso di identificare i resti di circa una trentina di ziqqurat. Nessuna di esse ha però fornito dati precisi quanto quella scavata dalla Missione Francese di Susa, che esplorò ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] composizione ampia e sobria, hanno per soggetto, tra l'altro, il Clero alla fonte, l'Esorcismo attuato dall'angelo, i Quattro fiumi del paradiso, le Nozze di Cana. In esse si notano padronanza di disegno, scioltezza nel ritrarre le figure e un uso ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...