Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] per apprendere una realtà sovrasensibile. L'illustrazione, legata al testo, è cosmologica (Dio creatore, Gerusalemme celeste, fiumi del paradiso, anima e natura) e astrologica (personificazioni dei metalli).
Il trattato di Gratheus espone per suo ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] di Maria e di Cristo. Nei riquadri rettangolari che affiancano queste figure principali sono raffigurati le personificazioni dei fiumi del Paradiso, gli evangelisti, i profeti e gli angeli; infine, sulle fasce più esterne, racchiusi entro medaglioni ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] sele, heraion alla foce del) e si scelse poi per dimorare il sito più adatto una decina di chilometri a S del fiume. Di ciò sarebbero indizi la maggiore antichità del santuario come la sua distanza dall'abitato e la diffusione in questo del culto di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] duomo di Hildesheim, del primo terzo del sec. 13°, il quale, nella particolare fattura delle figure (allusive ai quattro fiumi del paradiso) alla base del corpo cilindrico, può considerarsi modello di una tipologia a figure inginocchiate, che ha nel ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] dal cielo, e anche di quelle salutari, trasformandosi in guaritore. I suoi santuarî sono edificati presso sorgenti, laghi, confluenze di fiumi: santuarî del Lac d'Antre dedicati a M. Augusto e tempio di Lenus sulla Mosella, eretto in due fasi nel II ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] da tre insediamenti originariamente separati, lungo le rive del fiume Volchov (Janin, 1986, p. 211). Testimonianze delle di santi su colonne.La città di Pskov, situata alla confluenza dei fiumi Velikaja e Pskova e poco più a S dell'omonimo lago, per ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] e le quattro virtù, degli inizi del sec. 11° (Monaco, Bayer. Nationalmus.), e a combinarsi con altre tetradi, come i fiumi del paradiso o gli evangelisti (Speculum virginum, Londra, BL, Arund. 44, c. 13r, del 1440-1445; Hildesheim, cattedrale, fonte ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] di Hildesheim, raggiunge una complessità notevole già intorno all'anno Mille: vi sono infatti raffigurati i Quattro fiumi del paradiso, il Peccato originale e Dio giudice. Sempre a Hildesheim (Diözesanmus. mit Domschatzkammer) sono custoditi i ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di un'arte che si affermò all'interno di case principesche e di residenze di campagna (almunias) ubicate vicino al fiume Tago. Granada, Almería, Málaga, Siviglia e Badajoz ospitarono artisti cordovani che lavoravano con grande abilità lo stucco e il ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di Corfù, Leucade e Itaca. L'Epirus nova, con capitale Durazzo, occupava i territori a N dei monti Cerauni fino al fiume Drin e verso E arrivava fin oltre il lago di Ochrida.Oltre alle città sedi episcopali, note dal ΣυνέϰδημοϚ di Ierocle (prima ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...