BOLZONI, Paolo
Angela Codazzi
Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere.
L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] ogni deligentia ha disignato i luoghi del naturale con ogni strada, case, borghi, castelli, ville, monti, montagne; colli, boschi, fiumi, et ogn'altra cosa che all'interno e per dentro vi si ritrova". Questa stessa carta, che probabilmente servì da ...
Leggi Tutto
ERÖSD
S. M. Puglisi
Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.).
E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] , Dobrugia, Moldavia, Bessarabia ed Ucraina, attraverso numerosi insediamenti in zone di fertilità naturale soprattutto nei bacini dei grandi fiumi, dal Basso Danubio al Dnieper.
La ceramica di E., generalmente a fondo arancione o rosso-mattone, a ...
Leggi Tutto
AUNJETITZ, Civiltà di
Cultura costituita da varî nuclei di civiltà preistorica della prima Età del Bronzo, che si estende dalla Boemia (Sudeti) alla Slesia, alla Turingia, fino al medio corso del Danubio; [...] origine mesopotamica, indicata dai trovamenti di Troia, Cipro, valle del Danubio, corso dell'Elba (in senso contrario al corso di questi fiumi). La civiltà di A. è considerata appartenente al ceppo pre-illirico e databile tra il 1700 ed il 1400 a. C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] occupano gran parte della Carniola, la regione meridionale del paese, e presentano gli stessi fenomeni carsici della vicina Venezia Giulia. I fiumi principali sono la Drava e il Mur, che però attraversano la S. soltanto per un breve tratto, e la Sava ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] dell'arte etrusca.
Determinazione storica. - 1. Limiti storici. - L'antica Etruria, vera e propria, era delimitata dal corso dei fiumi Arno e Tevere, le cui fonti sorgono da opposte pendici di un medesimo complesso montuoso (il Falterona, v.). L ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] (v. palestina). Notissima è l'eclissi totale di sole, prevista da Talete, che interruppe la battaglia tra Medi e Lidi al fiume Halys nel 585 (Erodoto, i, 74). Per l'Egitto, nei cui documenti non si trovano ricordate eclissi, un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] Savoia, dove egli avrebbe appreso teoria e pratica del moto delle acque, svolgendo per cinque anni il ruolo d'"ingegnere" dei Fiumi e torrenti al servizio di Vittorio Amedeo II.
L'H. si ristabilì definitivamente a Roma dal marzo 1722 (ibid., vol. 437 ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] occupato già alla fine del sec. 9° dagli Ungari e i confini della regione, segnati a N e a E dal fiume Danubio e a S dai fiumi Drava e Mura, restarono nel corso del Medioevo relativamente costanti; alla fine del sec. 11° vennero annessi al T., a S ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] hanno separato dal mare delle insenature trasformandole in lagune. La più ampia, la Laguna Mirim, prosegue oltre il confine brasiliano.
I fiumi principali, che scorrono da E verso O, sono l’Uruguay e il Río Negro, suo affluente, il cui bacino occupa ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] anglosassoni. In quest'epoca i centri abitati si dovevano concentrare sul cordone delle dune sabbiose costiere e lungo gli argini dei fiumi. Intorno al 900 a partire da questi centri fu istituita una contea, che assunse in seguito il nome di Olanda ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...