L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Staraja Nisa. Zdanie s kvadratnym zalom [Nisa Antica. L'edificio con la sala quadrata], Moskva 1996; G. Tilia, Pontediga sul fiume Kor-Fārs Iran, in B. Magnusson et al., Ultra terminum vagari. Scritti in onore di Carl Nylander, Roma 1996, pp. 331 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] è raffigurato in movimento, librato in aria, inginocchiato, mentre procede nell'acqua ed anche giacente (come dio dei fiumi?). Rare le rappresentazioni non antropomorfe come vaso; caratteristica quella composta da due vasi sul Planisfero di Atene con ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] nella parte meridionale della Via Lattea nota in quechua come mayu ('fiume'), là dove si scorge il più denso ammasso di stelle e pietre gli Inca usavano, come martelli, i ciottoli di fiume. Numerose pietre da costruzione in tutti gli stadi di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il valore culturale o ricreativo dei servizi offerti da beni pubblici chiaramente localizzati sul territorio, come i parchi naturali, i fiumi, i luoghi panoramici, i palazzi, i castelli, i musei e le grandi mostre d'arte. Si fonda sull'ipotesi che ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si è proposto di identificare la necropoli reale di Gerrhos con un cimitero scitico del 5° secolo a.C., rinvenuto lungo il fiume Sula). Le indagini effettuate in Crimea hanno permesso di retrodatare gli inizi della cultura degli Sciti alla fine del 9 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Luna in linea con i tondi adrianei; le Vittorie e i Gebnî delle Stagioni, nei quattro estradossi del fornice maggiore, i Fiumi nei fornici minori, le mensole, gli otto plinti con Vittorie, Barbari e Trofei sui quali poggiano le colonne e, soprattutto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a sud nel cuore del regno nubiano e conquistò la città di residenza reale, Napata, risalendo il Nilo "fin dove il fiume lo permetteva", come si legge in una delle epigrafi greche. La spedizione si fermò alla IV Cateratta, poiché nonostante l'acqua ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'area babilonese), risulta comune l'uso della linea doppia per lo spessore murario (benché inizialmente riservata a mura urbiche) o per fiumi e canali distinti dal nome, di uno spazio per le porte, di una X per indicare l'errore; ma sulle tavolette ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] si potevano ottenere almeno dieci montoni. I mercanti musulmani insediati a Kumbi Saleh o ad Awdaghost scambiavano, principalmente a Gao sul fiume Niger, oro contro sale. A sud del Ghana, il carico di sale di Taghaza d'Awlil era venduto a Walata a ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] XVIII secolo per rivolgersi, in seguito, verso la Costa do Castelo São Jorge de Mina, nel Golfo del Benin, tra i fiumi Volta e Lagos. L'attenzione fu rivolta, più tardi, alla zona centrale di questa regione ‒ tristemente nota come Costa degli Schiavi ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...