L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] armi di bronzo con prevalenza di spade, tra cui si possono ricordare i rinvenimenti nei letti o nei paleoalvei dei grandi fiumi della Valle Padana, come il Sile e il Piave; altre deposizioni cultuali sono documentate in zone d'altura o ai piedi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] e per l'estrazione delle pietre, che erano poi rifinite, al caso, con strumenti di metallo. I ciottoli di fiume erano inoltre impiegati come materiale di riempimento nelle intercapedini dei muri e dei solai, e nella preparazione dei piani pavimentali ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] .; K. vii, 23; Fasti Arch., ix, n. 118; Arch. Anz., lxxi, 1956, col. 111 ss. - Pyramus: ???SIM-07???337. Arco del ponte sul fiume (monete di Mopso e di Aigai, età di Valeriano); K. vii, 22. - Sagalassus: 338. K. vii, 24. - Tarso: 339, II sec.; K. vii ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] ed ancora più frequenti erano quelli situati all'aperto, sulla cima delle montagne, nei boschi sacri, presso le sorgenti dei fiumi. Anzi, è da ritenere che questi a. precedano la costruzione dei templi più antichi. Erodoto (1, 131) afferma che i ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Il sito di Dmanisi, alla confluenza tra i due fiumi Pinezaouri e Mašavera in Georgia, rappresenta certamente un elemento Gardula nel margine occidentale del Rift, nel bacino del fiume Segen (Konso, Etiopia meridionale), rappresenta una delle ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] che consentivano di spiare gli assediati, gli strumenti per intaccare le mura, determinandone il crollo, i ponti per attraversare fiumi e fossati, o ancora le macchine destinate all'assedio delle città marittime, le sambýcai, di cui aveva già parlato ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] gruppo di Afrodite; poi si susseguono alcuni dèi di difficile identificazione, certamente divinità primordiali che corrispondono ai Titani: i Fiumi, Stige, le Moire (o, secondo Kähler, la Notte circondata da Enio e dagli dèi della guerra a sinistra ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] da cui sgorga la fonte di vita. Nelle vele della volta a crociera successiva sono disposti i simboli dei quattro fiumi del paradiso, resi come giovinetti sorreggenti degli otri di forma allungata. L'absidiola settentrionale è decorata nel catino dal ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] a monte e l'altra a valle del Coricancha, o Tempio del Sole, il quale sorgeva alla confluenza di due fiumi; il principio di organizzazione, dunque, aveva fondamenti sia politici sia idrologici. Tali schemi organizzativi possono trovare un loro ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] frontale con lo sguardo fisso dinanzi a loro; seguono i carri dei contendenti con stallieri e aurighi, e le figure estreme di fiumi, il Cladeo e l'Alfeo; discussa è la posizione delle altre figure, fra le quali spicca quella di un indovino nel lato ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...