Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] un'appendice dei quali si possono considerare gli empori fluviali, talvolta molto importanti essendo il mondo musulmano attraversato da fiumi navigabili, come il Nilo, il Tigri e l'Eufrate e in misura minore il Guadalquivir, l'antico Betis, lungo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] 4,5 m e profondo 1,5 m, il quale portava l'acqua di numerose sorgenti alla capitale Tushpa. Il canale oltrepassava il fiume Khoşap su di un ponte e, nelle gole di montagna, scorreva su grandi muretti di rincalzo a fabbrica ciclopica. Lungo il suo ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] , è articolata in sette vere e proprie bocche di deflusso (Pomp. Mela, Chor., i, 6o; Ptol., Geogr., iv, 5, 5).
La designazione del fiume è tramandata sia col nome di Egitto (Hom., Od., iii, 300 e iv, 477; Strab., Geogr., xv, 691; ma Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Lariso, odierno Mana (Paus., VII, 7, 5;); a sud le pendici dei monti Erimanto, Aroania e Cillene; a est il fiume Sita (Paus., VII, 27, 12, Trikalitikos). Gli originari 12 distretti della regione sono indicati da Erodoto (II, 41, 7): Pellene, Egira ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] dell'Oceania e nei territori temperati dell'Australia i collegamenti sulla terraferma avvenivano prevalentemente nelle valli attraversate da fiumi. I corsi del Sepik e del Ramu e quelli dei loro affluenti, in Papua Nuova Guinea, costituivano le ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] l’orzo, la vite e sapevano tessere il lino.
Le p. sono diffuse in popolazioni di tutto il mondo sui laghi, lungo i fiumi e le coste, ma anche su terreno asciutto. Questo tipo di dimora risponde a esigenze di difesa sia dall’umidità sia da aggressioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di proiettile e una spatola d'argilla.
Un altro sito ricco di reperti è Taegongni, che si sviluppa lungo le sponde di un fiume su un'area di oltre 5000 m2; qui sono state identificate oltre 75 abitazioni appartenenti a quattro fasi dell'età del Ferro ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] della carta, ci presenta nello angolo nord-orientale (che in armonia con le più antiche carte è in alto a sinistra) il fiume Giordano che scorre serpeggiando verso il Mar Morto. Nel mare sono raffigurate due navi, una diretta verso N e l'altra verso ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] Costiera (che si allunga per circa 80 km a ridosso del litorale tirrenico e da cui scendono verso E e NE il fiume Crati e numerosi suoi affluenti) e dai tre maggiori elementi orografici della regione: gli altopiani della Sila, della Serra (con la ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] sono interrotte da rías (golfi di Porto, di Ajaccio ecc.); basse e rettilinee a E, con numerosi stagni costieri. Tra i fiumi, tutti brevi e a regime torrentizio, emergono il Golo e il Tavignano.
Il clima, di tipo mediterraneo, risente del rilievo e ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...