STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] tempio. Varie s. - oltre quella del santuario di Demetra a Bitalemi - sono state rinvenute recentemente a Gela: deposito rituale di via Fiume, S. di Mulino a Vento (VII-VI a. C., entro una fossa artificiale), della Madonna dell'Alemanna e le S. di ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] piane costiere verso il Mar Giallo.
I bacini idrografici sono modesti, in conseguenza della forma e dei caratteri orografici del paese: i fiumi più notevoli sono lo Yalu e il Tumen, al confine con la Cina (l’uno con foce nel Mar Giallo, l’altro ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] -Alin´, a S, scorre l’Amur, che sfocia nel Mar di Ohotsk.
Clima. La rigidità del clima è testimoniata dal fatto che il solo fiume gelato per meno di metà dell’anno è proprio l’Amur, che sul medio e basso corso avverte già l’influenza monsonica. La ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] In Vietnam, la cultura Dong Son (ca. V-I sec. a.C.) della regione che comprende il delta del Fiume Rosso e le valli dei fiumi Ma e Ca sembra aver partecipato in modo meno diretto all'interscambio culturale e commerciale con la valle dello Yangtze ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di Attalo III, l'ultimo dei [...] ). L'economia della provincia si articolava lungo le tre grandi valli latitudinali del Caico, dell'Ermo, del Meandro, e dei fiumi e rivi che dall'altipiano anatolico si gettano nell'Egeo; la provincia di A. è costituita in sostanza dalle città greche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Il regime fluviale è di tipo nivo-pluviale a carattere torrentizio; i fiumi maggiori, da N a S, sono la Boiana, emissario del principali dialetti, ghego e tosco, il primo parlato a N del fiume Shkumbin e il secondo a S, è una lingua indoeuropea di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] tracce lasciate dall’uomo sono manufatti di tipo acheuleano, ritrovati nei depositi delle cascate dello Zambesi e a Lochard, sul fiume Bembesi. Lo sviluppo successivo è noto attraverso gli scavi fatti nelle grotte di Khami Waterworks e di Bambata: a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] della regione, riunita solo dopo la riorganizzazione della monarchia (1130). Allora il nome B. fu dato ai bacini dei cinque fiumi sfocianti nello Ionio, ai quali appunto si estende l’odierna regione. Capitale dello Stato normanno fu dapprima Melfi. I ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] indotte da continue guerre e da invasioni ad abbandonare quasi ovunque le abitazioni all’aperto lungo i fiumi per trincerarsi sulle alture proteggendo gli abitati con argini fortificati e muraglie. Nelle sepolture, generalmente a cremazione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] parte d'Europa. Dal Baltico, essa percorreva l'Elba fino alla sua confluenza con la Saale, poi, lungo le vallate dei due fiumi, perveniva nel cuore della Boemia e di là, attraverso il Brennero, raggiungeva la valle padana, l'Adriatico e infine il Mar ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...