Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] di una sigla alfanumerica, insomma come semplice classificatore: si vedano i gruppi semantici (fiori, animali, fiumi, monti, città, regioni, nazioni, personaggi illustri distintisi nel medesimo àmbito artistico, scientifico, politico, ecc.) impiegati ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] è Gradisca d’Isonzo-Go: Gradisca viene da una voce slovena, che vale ‘luogo fortificato, cintato’; il nome del fiume che lo accompagna ufficialmente dal 1923 è invece il derivato di una voce antichissima, indoeuropea o preindoeuropea, forse collegata ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] suffissi, basi di successi derivati in -iano, con valore aggettivale o, per ellissi, nominale: così, ad esempio, da Würm ‘fiume’ si giunge a Würm ‘ultimo periodo glaciale del Neozoico’, da cui poi würmiano ‘neoglaciale’ (ma anche come sostantivo: il ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] . Immaginatevi la foto che rimbalza su tutti i giornali, le riprese tv che riempiono i tg della sera, fiumi d'inchiostro sulle opposizioni unite alla vigilia delle prossime elezioni europee. Giusto, largo o larghissimo?Visto in questo quadro ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] le 259 Irlanda (con 26 Irlando e 8 Irlandina) che ricorderanno l’affondamento nel 1914 dell’RMS Empress of Ireland nel golfo del fiume San Lorenzo dopo la collisione con una nave da carico norvegese: oltre mille i morti, tra cui molti bambini e molti ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] , sull’onda di continui allarmi suscitati dalla criticità della situazione italiana e globale: dall’inquinamento di mari e fiumi al buco dell'ozono, dall’insalubrità dell’aria al riscaldamento globale con gli sconvolgimenti climatici e geopolitici ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] rosate della val Badia; la spalliera nevosa delle Alpi vista dal Colle dei Cappuccini, a Torino, al di là dei meandri dei fiumi che scorrono nel fondovalle; il ponte di legno di Lucerna; il mare azzurro da cui emergono gli scogli di Île-Rousse, in ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] in the ancient novel, Ancient Narrative Supplementum 1, Groningen, Barkhuis Pub., 2002.Scarcella, A. M., Il mare (le fonti, i fiumi): l’altra faccia della geografia ideale dei romanzi erotici greci, in «Euphrosyne», n° 16, 1988, pp. 257‒270 (open ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] in faccia alle statue o zuppe di pomodoro su quadri celebri, protetti dal vetro, e ancora colorare di verde i fiumi d’Italia). Extinction Rebellion, Letzte Generation, Dernière Rénovation, Just stop Oil: sono solo alcuni dei gruppi di attivisti e di ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] la professoressa Marcato spiega preliminarmente chenella varia tipologia onomastica – oltre a nomi di località, monti, fiumi eccetera (toponomastica), di persona (antroponimia), dai soprannomi e nomi individuali, ai cognomi eccetera – effettivamente ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...
Poeta italiano (Rovereto 1894 - Verona 1973); dimorò per molti anni a Parigi svolgendo opera di diffusione della letteratura italiana (fondò, 1932, e diresse la rivista bilingue Dante). La sua poesia, che muove da quella di C. Govoni e dei cosiddetti...
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore,...