COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] degli Arazzi) i puttini della volta. Numerosi documenti del 1580 riguardano interventi del C. nella sala nuova (ora detta dei Fiumi), oggi perduti.
Il 24 ott. 1580 il C. viene interessato per una stima delle pitture della chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] pietre, su un soggetto di Basilio Franchina, dedicato al faticoso lavoro delle donne impegnate a trasportare le pietre dei fiumi per favorire la coltivazione dei terreni e fornire materiali per la costruzione delle case.
Il 27 dicembre 1952 sposò la ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] lurida e nuda in ogni famiglia colonica cui tu ti imbatta, per poco che ti discosti dal corso dei nostri fiumi maggiori". Il provvedimento concreto che il C. finiva conseguentemente col suggerire era analogo a quello già messo in pratica, qualche ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] venne esautorato da incarichi operativi.
A partire dal 1919 avviò un’operazione di bonifica su larga scala lungo la valle del fiume Uebi Scebeli, del quale era in gran parte poco noto il percorso e sconosciute le sorgenti. A questo scopo, dopo aver ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] nel gennaio del 1730, avendo avuto come collega P. Donà. Inizialmente fu occupato a far fronte alle inondazioni dei fiumi, causate dall'abbondanza delle piogge autunnali e primaverili. Altro suo impegno fu quello di passare in rassegna le milizie ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] da lui predisposti in Boemia, fra cui un canale tra la Moldava e l’Elba e un ponte alla confluenza dei due fiumi.
Ottenne la presidenza della Commissione internazionale per la navigazione del Po nel 1850 e nel 1852 il ruolo di rappresentante dell ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] il quale venne conipletamento esplorato il ghiacciaio Rimu, fino ad allora sconosciuto, scoprendo che esso era all'origine di due fiumi, a sud dello Shayok, affluente dell'Indo, a nord dello jàrcand o Ràschun Daria, che si perde nei deserti del ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] considerati non prevalentemente come il prodotto di un’attività erosiva e modellatrice delle acque dei torrenti e dei fiumi, ma in quanto materiale costitutivo di veri e propri rilievi collinari («colline ghiajose»), «come effetto di quella grande ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] nel 1939 e definita «missione biologica Sagan-Omo» perché rivolta a esplorare la zona compresa fra il corso di questi due fiumi, sempre in territorio etiopico al confine con il Kenya, si concluse prima del previsto nella zona del lago Rodolfo per il ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] progettando un sistema ad hoc di ‘palancole’ metalliche. Efficace fu anche il metodo da lui proposto per la sistemazione dei fiumi Lavino e Samoggia dopo le alluvioni del 1956. Supino propose in quell’occasione di ‘svasare’ gli alvei piuttosto che ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...