CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] il C. lavorò alle sculture per la facciata sullo Strand di Somerset House, a Londra: grandi maschere di pietra rappresentanti i fiumi Tyne, Severn e Tees sulle pietre angolari e le statue della Prudenza e del Valore sulla balaustra. Nel 1783 il C ...
Leggi Tutto
CARRA, Giuseppe
Caterina Schluderer
Nacque a Parma l'11 febbr. 1766 da Girolamo e da Giovanna Carletti. Nessun documento prova con certezza la sua parentela con lo scultore G. B. Carra, anche se l'inclinazione [...] dedicò per sei anni a quella impresa: dirozzò da solo il marmo e modellò con bravura quattro colossi raffiguranti i quattro fiumi principali della provincia di Parma: la Parma, il Taro, l'Enza, lo Stirone. Sono figure umane distese su un fianco col ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] 1862, pp. 33-36, 49-66; C. Guasti, Bibliografia pratese compilata da uno di Prato, Prato 1844, p. 109; E. Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato. Dall'età comunale ai tempi moderni, Firenze 1968, pp. 164, 193, 383 s. ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] i criteri d'imposizione fiscale, imponendo il pagamento in contanti anche per le imposte minori. Ordinò imponenti lavori di arginatura al fiume Reno e al Po, per evitare il pericolo di alluvioni.
Al suo ritorno a Roma il C. ottenne da Alessandro VII ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] o meno famosi, tra cui Corrado Govoni, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Filippo De Pisis, Sandro Baganzani, Lionello Fiumi, Diego Valeri. Ravegnani, stimolato da queste diverse influenze culturali, seppe stringere rapporti fruttuosi con le più ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] con 731 voti, risultando il terzo degli eletti. Dal 1850 al 1854 fece parte della deputazione generale dell’Amministrazione dei fiumi e fossi. Sempre nel 1850 fu nominato commissario regio della Banca di sconto pisana, carica che mantenne anche dopo ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] delle ricerche) e il Laboratorio grandi modelli. Presso questi ultimi due laboratori il D. realizzò una serie di grandi modelli di fiumi, tra cui l'incile del Ticino (per lo studio della regolazione del livello del lago Maggiore) e il tratto montano ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] né da ragioni economiche. Mentre infatti il mondo tedesco ha altre vie commerciali, verso i porti del Nord e sui fiumi, e attraverso i Balcani si collega a Salonicco, l'emporio triestino - isolato rispetto a tali direttrici e posposto agli altri ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] e su disegno del Bernini (ibid., p. 423).
Altri documenti testimoniano la partecipazione del D. alla esecuzione della Fontana dei fiumi a piazza Navona. L'11 settembre del 1648, infatti, egli riceveva 25,20 scudi per due forme di gesso dello scoglio ...
Leggi Tutto
BADA, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque nel Trevigiano, a Portobuffolé, nella seconda metà del sec. XVIII; in gioventù si dedicò allo studio della matematica, come testimonia un suo trattato [...] di Venezia li citadini publici matematici, tenenti architetti civili della Guardia Nazionale, Esposizione circa alla regolazione dei fiumi,Venezia 1817.
Ma l'opera più celebre del B., e quella che meglio caratterizza un'ispirazione prevalentemente ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...