BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] idrauliche e rimase in tale carica dal 1873 al 1876. Stese importanti relazioni ufficiali, come quella Sulle piene dei fiumi nell'autunno dell'anno 1872, e pubblicò una nuova monografia, intitolata Le acque e le trasformazioni idrografiche in Italia ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] alla confluenza del Passa. Per evitare di reincontrare gli Apfuru, fra l’8 marzo e il 13 giugno 1880 si diresse verso il fiume Congo via terra attraverso l’altopiano dei Batéké, raggiungendo il 28 agosto, a M’Bé, il regno di Makoko, un capo temuto e ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] 1862 si propose di attraversare il territorio compreso tra i fiumi Lurín e Cañete costituito da grandi e spopolati deserti Pasco e si recò a Huacho e nella valle attraversata dal fiume Pativilca; quindi, entrato nella provincia di Huaráz, penetrò nel ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] consistevano quindi nel riscavare i canali e gli scoli in modo da facilitare il deflusso delle acque e arginare i fiumi per impedirne l'esondazione; per risanare superfici più ristrette si sarebbe poi intervenuti con le colmate. A queste operazioni ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] apparivano le firme di personalità quali F. De Pisis, A. Onofri, E. Pea, C. Carrà, A. Savinio, Ungaretti, C. Govoni, L. Fiumi; i frequenti contatti con la redazione fecero sì che lo J. potesse ampliare i suoi orizzonti culturali in anni in cui la ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] e sui mezzi per rendere l'atmosfera veneziana più salubre con l'escavazione di nuovi canali, la disalveazione di fiumi e il prosciugamento di paludi.
Interessante pure il Sunto delle storie dei morbi osservati nella Clinica medica superiore dell ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] potere del nostro marchese si trovavano nelle terre a cavaliere del Po, i suoi interessi si spingevano in Canavese e oltre i fiumi Tanaro e Orba dove si incontravano e si scontravano con quelli degli altri rami della dinastia aleramica e, come si è ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] .
Nel 1880 si recò, da solo, nel cuore della Siberia occidentale sfruttando la via dei suoi grandi fiumi, per colmare le lacune sulle conoscenze floristiche dell’immenso bioma della tundra. Raccolse informazioni sulle popolazioni native ancora ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] bolognese. Era responsabile, inoltre, della pavimentazione delle strade di Bologna e della regolamentazione del corso dei fiumi. Al pari di suo padre non ebbe importanti incarichi architettonici pubblici.
Non è possibile conoscere con sicurezza ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] , X [1968], pp. 621-704). Inoltre, due lettere del G. a P. Frisi (1764), scritte in qualità di provveditore dell'uffizio dei Fiumi e Fossi di Pisa, sono in Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Y.148 sup. Per la lettera di Voltaire al G. (Ferney, 18 ...
Leggi Tutto
fiumano2
fiumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiume; come sost., abitante o nativo di Fiume. In partic., legionario f., impresa f., con riferimento all’occupazione della città da parte di G. D’Annunzio (1919).
fiume
s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità: il...